Thomas Edison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito {{da correggere}}: l'italiano è stentato, anche a causa dell'incapacità di emanciparsi e distaccarsi dall'originale inglese |
→L'era della luce elettrica: Elimino la menzione al serie/parallelo in quanto si rifanno a fondamenti di elettrotecnica noti a chiunque operasse nella materia all'epoca |
||
Riga 65:
[[File:Edison2.jpg|thumb|right|250px|Thomas Edison nel 1889.]]
Nel [[1878]], diede il nome di ''filamento'' al filo che diventa incandescente al passaggio della [[corrente elettrica]].
Nello stesso anno creò la ''[[Edison Electric Light Company]]'' a [[New York]] con adeguato sostegno finanziario (inclusi [[John Pierpont Morgan|J. P. Morgan]] e [[Vanderbilt]]).
Il [[31 dicembre]] [[1879]] inaugurò l'[[illuminazione]] ad incandescenza al suono delle fanfare in Menlo Park (New Jersey).
Il [[27 gennaio]] [[1880]] registrò il brevetto negli Stati Uniti per la lampada elettrica ad incandescenza.<ref>{{cita web
|url=http://www.google.com/patents?id=IhdhAAAAEBAJ&printsec=abstract&zoom=4&source=gbs_overview_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
Riga 81 ⟶ 76:
Il [[13 febbraio]] [[1880]] fu il primo ad osservare l'[[emissione termoionica]] che venne quindi chiamata [[Effetto Edison]].
L'[[8 ottobre]] [[1883]] l'ufficio brevetti degli Stati Uniti dichiarò che il brevetto di Edison non era valido in quanto basato sul lavoro di William Sawyer. Il contenzioso continuò fino al [[6 dicembre]] del [[1889]] quando un [[giudice]] emise una [[sentenza]] in cui fu accolto il suo reclamo (relativo al miglioramento di "un filamento di carbone ad alta durata"). La ricerca, esposta in ''A Streak of Luck'' di Robert Conot ([[1979]]),<ref>{{cita libro
|cognome= Conot
|