Integrale di linea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- f
Riga 7:
 
== Calcolo vettoriale ==
{{Vedi anche|integraleIntegrale di linea di prima specie|Integrale di linea di seconda specie}}
In termini qualitativi, un integrale di linea nel calcolo vettoriale può essere pensato come la misura di un effetto di un dato [[campo vettoriale]] lungo una certa curva.
 
=== Definizione ===
{{Vedi anche|integrale di linea di prima specie|Integrale di linea di seconda specie}}
Dato un [[campo scalare]] <math> f : \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}</math>, si definisce l'integrale di linea su una curva <math>C</math>, parametrizzata da <math>\mathbf{r}(t)</math>, con <math>t \in [a, b]</math>, come:<ref>{{Cita web
|url=http://www.encyclopediaofmath.org/index.php/Curvilinear_integral
Riga 32 ⟶ 31:
 
=== Indipendenza dal cammino ===
{{Vedi anche|Teorema del gradiente}}
Se un campo vettoriale <math>\mathbf{F}</math> è il [[gradiente]] di un campo scalare <math>G</math>, cioè:
 
Riga 46:
A parole, l'integrale di <math>\mathbf{F}</math> lungo <math>C</math> dipende solamente dai valori nei punti <math>\mathbf{r}(b)</math> e <math>\mathbf{r}(a)</math>, ed è quindi indipendente dal cammino particolare. Per questa ragione, un campo vettoriale che è il gradiente di un campo scalare è detto ''cammino indipendente''.
 
L'integrale di linea è spessolargamente usato in fisica, spesso nella descrizione di [[campo di forze|campi di forze]] [[Campo vettoriale conservativo|conservativi]]. Per esempio, il lavoro <math>W=\vecmathbf F\cdot\vecmathbf s</math> svolto su una particella che si muove su una curva <math>C</math> in un campo di forze rappresentato da un campo vettoriale <math>\mathbf{F}</math> è l'integrale di linea di <math>\mathbf{F}</math> lungo <math>C</math>:
 
:<math>W=\int_C \vecmathbf F\cdot \operatorname d\vecmathbf s</math>
 
== Analisi complessa ==