Alpha Magnetic Spectrometer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Polish (discussione | contributi)
m Specifiche: sostituzione wikilink using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 1:
{{Da aggiornare|anno=2011|mese=04|arg=astronautica}}
 
{| class="infobox" style="width: 20em; float:right; text-align: left;"
|+ <big>'''AMS-02'''</big>
|-
Riga 9:
|-
| '''Alpha Magnetic Spectrometer'''
|-
| colspan="2" style="text-align:center;" | [[File:Alpha Magnetic Spectrometer - 02.jpg|250px]]
|- style="vertical-align:top;"
! Organizzazione
| Collaborazione AMS
|- style="vertical-align:top;"
! Tipo di missione
Riga 31:
|- style="vertical-align:top;"
! Durata della missione
| 10 anni o più <ref name=UT>{{En}}[http://www.universetoday.com/tag/alpha-magnetic-spectrometer/ Final Shuttle Flight Will Be Delayed at Least Until November for AMS Switchout - April 26th, 2010]</ref>
|- style="vertical-align:top;"
! [[massa (fisica)|Massa]]
Riga 37:
|- style="vertical-align:top;"
! Lunghezza massima
|
|- style="vertical-align:top;"
! Consumo di energia
Riga 44:
! Pagina web
| <small>[http://www.ams02.org/ AMS-02 homepage]</small>
|-
! colspan="2" bgcolor="#FFDEAD" align="center" | Elementi orbitali ([[Stazione Spaziale Internazionale|SSI]])
|- style="vertical-align:top;"
! [[Inclinazione orbitale|Inclinazione]]
| 51,6 gradi
|-
|- style="vertical-align:top;"
! [[Orbita]]
| [[Low earth orbit|LEO]]
|-
|- style="vertical-align:top;"
! Altitudine minima
| 341&nbsp;km (184 nmi)
|-
|- style="vertical-align:top;"
! Altitudine massima
| 353&nbsp;km (191 nmi)
|-
|- style="vertical-align:top;"
! Periodo
| ~91 minuti
|-
|}
 
Riga 73:
| url=http://www.ams02.org/
| titolo = Alpha Magnetic Spectrometer - 02 (AMS-02)
| editore = AMS Collaboration
| data=15 aprile 2010
| | lingua = en/it
Riga 103:
| accesso =
| lingua = en
}}</ref>
 
=== AMS-01 ===
[[File:STS-91 PLB.jpg|left|thumb|L'AMS-01 ha volato nello spazio nel giugno del 1998 a bordo dello Space Shuttle ''Discovery'' sul volo STS-91. È visibile vicino alla parte posteriore della baia di carico utile.]]
 
Un prototipo di AMS denominato ''AMS-01'', una versione semplificata del rivelatore, venne costruito dal consorzio internazionale sotto la direzione di Ting e ha volato nello spazio a bordo della [[Space Shuttle]] [[Space Shuttle Discovery|''Discovery'']] con la missione [[STS-91]] nel giugno del 1998. Sebbene l<nowiki>'</nowiki>''AMS-01'' non avesse rilevato nessuna traccia di [[Antielio#Antielio|antielio]] <ref>{{cita pubblicazione
| rivista = Physics Reports
| volume = 366
Riga 114:
| pagine = 331–405
| anno = 2002
| mese =agosto
| autore = AMS Collaboration
| titolo = The Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) on the International Space Station: Part I - results from the test flight on the space shuttle
Riga 143:
| accesso =
| lingua = en
}}</ref> L<nowiki>'</nowiki>'''AMS-02''' è stato poi spedito all'[[European Space Research and Technology Centre]] (ESTEC) dell'[[European Space Agency|ESA]] in [[Olanda]] dove è arrivato il 16 febbraio 2010. Qui venne sottoposto a verifiche di vuoto termico, [[compatibilità elettromagnetica]] e [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenza elettromagnetica]].
 
La consegna al [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]] si è conclusa il 26 agosto del 2010,<ref name=ARRIVO-KENNEDY />
Riga 178:
* Stima dei dati di base: 2&nbsp;Mbit/s
* Durata della prima missione: da 10 a 18 anni
* Magnete superconduttore originale: 2 bobine di [[Niobio titanio|niobio-titanio]] a 1,8 K che produce un campo centrale di 0,87 [[Tesla|tesla]] <ref>{{cita pubblicazione
| titolo = The superconducting magnet system of AMS-02 - a particle physics detector to be operated on the International Space Station
| cognome = Blau
Riga 218:
 
== Progetto del modulo ==
Il modulo del rivelatore è costituito da una serie di rilevatori utilizzati per determinare diverse caratteristiche delle radiazioni e delle particelle che vi passano attraverso. Le caratteristiche sono determinate solo per le particelle che attraversano il rivelatore dall'alto in basso, mentre quelle che entrano con una qualsiasi altra angolazione vengono respinte. Dall'alto in basso i sottosistemi sono identificati come:<ref>{{cita web
| url = http://cyclo.mit.edu/~bmonreal/frames.det.html
| titolo = The AMS Experiment
| nome = Benjamin
| cognome = Monreal
| editore = MIT
| accesso=3 settembre 2009
Riga 267:
| accesso=2 dicembre 2007
| lingua = en
}}</ref> Dopo il [[Disastro dello Space Shuttle Columbia|disastro del Columbia]] del 2003 la NASA decise di ridurre i voli shuttle e ritirare i rimanenti shuttle entro il 2010. Un certo numero di voli vennero cancellati dal rimanente programma, compreso il volo per l''''AMS-02'''.<ref name="nyt"/> Nel 2006 la NASA si trovò a studiare modi alternativi per spedire l''''AMS-02''' verso la stazione spaziale, ma risultavano troppo costosi.<ref name="wp-2007" />
 
Nel maggio del 2008 venne proposto un [http://thomas.loc.gov/cgi-bin/bdquery/z?d110:h.r.06063: progetto di legge] per lanciare l'''AMS-02'' verso l'ISS su un volo shuttle aggiuntivo nel 2010 o nel 2011.<ref name="House Bill Would Authorize Additional Shuttle Flights">{{cita web
Riga 287:
| ___location = [[Washington, D.C.]]
| accessdate = 2008-06-10
}}</ref> Il disegno di legge passò poi prima al Comitato del Senato, per la scienza e i Trasporti (''United States Senate Committee on Commerce, Science and Transportation'') dove fu ugualmente approvato. Successivamente fu modificato e approvato unanimemente dal [[Senato degli Stati Uniti|Senato]] il 25 settembre del 2008, passando poi di nuovo alla Camera il 27 settembre del 2008 e <ref name="Congress Passes Final Version HR6063">{{cita pubblicazione
| url = http://science.house.gov/press/PRArticle.aspx?NewsID=2309
| data=27 settembre 2008