Proteste in Libano del 2011: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
smistamento stub
Riga 1:
{{S|storia|Libano|storia contemporanea}}
Le '''proteste in Libano del 2011''' si inseriscono nel contesto delle [[Primavera araba|rivolte nel mondo arabo]] e in altri paesi africani e asiatici in atto dal dicembre del 2010, scatenate da un forte aumento dei prezzi dei generi alimentari, ma anche da altre concause che ineriscono alle condizioni di vita sociali e fisiche della popolazione civile.
 
==La protesta==
Il [[1º marzo]] migliaia di libanesi scendono in strada a [[Beirut]] per protestare contro il sistema [[Confessionalismo|confessionale]] in atto nello stato. Il regime religioso è eredità politica dell'[[Impero ottomanoOttomano|epoca osmanica]], rafforzata poi dal [[colonialismo francese]], che divide il potere tra 18 comunità religiose diverse, ciascuna con proprie rappresentanze nel parlamento nazionale. Al centro delle iniziative di protesta si colloca la popolazione giovanile, che organizza presidi e dimostrazioni negli atenei.<ref name=gioribellconfess>{{Cita news
|lingua =
|autore =
Riga 50:
 
{{Primavera araba}}
{{Portale|StoriaLibano|storia}}
 
{{Portale|Storia}}
[[Categoria:Storia del Libano]]
[[Categoria:Politica del Libano]]