Benvenuti al Nord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
== Trama ==
Dopo due anni Alberto e Mattia non si sono più sentiti, da quando il primo è tornato a casa sua. Mattia, che si è sposato ed ha un figlioletto già grandicello, Edinson (ovviamente derivante dal nome di Edinson Cavani, attaccante del Napoli), decide finalmente di andare a trovare Alberto al Nord e, seppur malvolentieri -dato che aveva chiesto il trasferimento a Pordenone- viene trasferito per lavoro(a causa di uno sbaglio di opinioni di Costabile grande e Costabile piccolo) al Nord lombardo, proprio nella temuta [[Milano]], dove, comunque, vivrà a casa dell'amico ritrovato Alberto. I due protagonisti dovranno sopportare Palmisan, l'alto livello postale di Milano, che dice che meridionali e settentrionali non andranno mai in accordo, e dovranno affrontare pure le crisi con le rispettive mogli. Le donne abbandoneranno i loro uomini, tutti e due lasciati in casa Colombo, andandosene con i loro figli Chicco Colombo ed Edinson Volpe. Alla fine riusciranno a ritrovarsi grazie ad una conferenza ed una festa e a far capire anche alle compagne Maria Volpe e Silvia Colombo, che i propri caratteri sono cambiati in meglio e riaggiusteranno le cose: il mutuo di Mattia fisso e col lavoro vicino al Sud ed il casale montanaro di vacanze di Alberto al Nord.
E con l'arrivo a Milano della madre di Mattia e degli altri di [[Castellabate]], durante la conferenza(uno di loro,Scapece, si fidanza con la madre di Silvia, vedova da un anno), i due protagonisti licenzieranno Palmisan e faranno allacciare l'amicizia definitiva tra Nord e Sud, ora che entrambi hanno visto che si vive bene da tutte e due le parti. Mattia ritornerà per lavoro a [[Castellabate]] con la famiglia Volpe, ma si rivedranno lui e l'amico sia al Sud sia al Nord, con le ferie.
|