Leone da Perego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 31:
|Nazionalità = italiano
}}
Fu il primo frate [[Ordine francescano|francescano]] nominato [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]]. Con questa nomina, [[papa Gregorio IX]] portò a compimento un progetto meditato da anni: l'inserimento di frati minori nelle alte cariche della [[Chiesa Cattolica|Chiesa di Roma]].
==Biografia==
Leone da Perego resse l'arcidiocesi ambrosiana dal [[1241]] al [[1257]]. Durante il suo arcivescovado visse per lungo tempo a [[Legnano]].
Il
Il
Il
Le sue ambizioni politiche, e la volontà di escludere il popolo dal governo del Comune di Milano, portarono all'insurrezione del ''Commune populi'' nel luglio [[1257]] ed alla successiva cacciata del ceto nobiliare dalla città; le tensioni giunsero al culmine nell'agosto dello stesso anno, quando tra il [[Seprio]] e la [[Burgaria]], nell'attuale [[Altomilanese]], si mossero gli eserciti delle due fazioni. La guerra civile venne scongiurata in data
Leone da Perego, malato fin dal luglio del [[1257]], morì il
==Note==
Riga 53:
* [[Arcidiocesi di Milano]]
== Bibliografia ==
*[[Gaetano Moroni]], ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica|Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni]]'', 1879, Venezia, Tip. Emiliana
*Alberto Maria Ghisalberti, ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Massimiliano Pavan, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960, Milano
Riga 60:
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Milano|Arcivescovo di Milano]]
|periodo = [[1241]]-[[1257]]
|precedente = [[Guglielmo I da Rizolio]]
|