Cherosene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile indicazione gradi |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
==Distillazione==
Il cherosene è ottenuto dalla distillazione frazionata di [[petrolio]] da 150 °C a 280 °C (catene di carbonio da 12 a 15 atomi). Il contenuto di aromatici può raggiungere il 25%. Oltre agli alchilati del benzene sono presenti quantità significative di indene, naftalene e derivati di questi. Ha [[densità]] compresa tra 780 e 810 kg/m³. Il [[flash point]] è compreso tra i 37 °C e 65 °C, e la temperatura di auto ignizione è pari a 220 °C. Il [[potere calorifico]] del cherosene è simile a quello del [[diesel]]. Il potere calorifico inferiore è pari a 43
Il cherosene direttamente distillato dal petrolio greggio richiede un trattamento particolare, in un'unità di [[Merox]] o in un ''[[hydrotreater]]'' per ridurne il contenuto di zolfo e la corrosività. Il cherosene può anche essere prodotto da un ''[[hydrocracker]]'', che è usato per trasformare le parti di petrolio greggio che altrimenti sarebbero utilizzate solo per l'olio pesante.
Il cherosene fu raffinato per la prima volta dal carbone da [[Abraham Gesner]] un geologo canadese che nel 1846 fece la prima dimostrazione pubblica del nuovo processo di produzione a [[Charlottetown]], Prince Edward Island. Gesner brevettò il suo sistema produttivo con il termine kerosene nel 1854. Nel 1856 il chimico polacco [[Ignacy Łukasiewicz]] scoprì il modo di raffinare il cherosene distillato dal meno costoso petrolio
==Usi==
Una volta veniva ampiamente usato in [[lampade a cherosene]] ma ora è usato principalmente come combustibile aeronautico per i motori a propulsione (più tecnicamente [[Avtur]], [[Jet-Un]], [[Jet-A1]], [[Jet-B]], [[JP-4]], [[JP-5]] o [[JP-8]]). Un tipo di cherosene noto come RP-1 viene bruciato con l'[[ossigeno]] liquido come carburante per [[Missile|missili]].
Gli aerei militari dei paesi [[NATO]] utilizzano il JP-8, identico al JA-1 civile, eccetto qualche additivazione
Il suo uso come combustibile di cottura principalmente si limita ad alcune stufe portatili per i viaggiatori con zaino e sacco a pelo e a paesi meno sviluppati, in cui solitamente è meno raffinato e contiene impurità e perfino residui. Può anche essere usato per rimuovere i pidocchi dai capelli, ma brucia e può essere pericoloso sulla pelle.
Riga 20:
Come combustibile di riscaldamento, è spesso usato in stufe portatili ed è venduto in alcune stazioni di servizio. A volte è usato come fonte di calore di riserva per le emergenze negli [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]] ed è spesso causa di lesioni e persino di morti se usato inadeguatamente da persone inesperte.
Il cherosene è ampiamente usato in [[Giappone]] come combustibile di riscaldamento domestico per i riscaldatori a cherosene portatili
Viene anche usato come solvente organico.
Il cherosene è usato spesso nel campo dell'intrattenimento come combustibile per creare giochi col fuoco. Il cherosene non è un combustibile adatto
==Legislazione europea e in Italia==
Il cherosene per aviojet è esente da [[accise]] negli stati membri
Le esenzioni dalla tassazione dei carburanti aerei per voli tra paesi
Il petrolio lampante o cherosene è classificato con i codici comunitari NC 2710 00 51 e 2710 00 55 <ref>{{Cita web | url = http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31992L0082:IT:HTML | titolo = DIRETTIVA 92/82/CEE DEL CONSIGLIO del 19 ottobre 1992 relativa al ravvicinamento delle aliquote di accisa sugli oli minerali | accesso=4 marzo 2010 | editore = CEE}}</ref> e, con le eccezioni viste sopra, è soggetto in [[Italia]]
Solitamente le accise per i carburanti costituiscono una parte considerevole delle entrate totali dello [[Stato]] e delle Regioni. Dette entrate confluiscono nel capitolo erariale n
==Note==
|