Luigi Parpagliolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori |
fix note + wlink |
||
Riga 10:
|AnnoMorte = 1953
|Attività = scrittore
|Attività2 =
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
Riga 17:
==Cenni biografici==
Scrittore [[Calabria|calabrese]], laureato in [[giurisprudenza]], la fama di Parpagliolo è soprattutto legata all'attività lungamente svolta presso la Direzione per le Antichità e Belle Arti del [[Ministero della Pubblica Istruzione]] (vi entrò dal 1900 per restarvi fin ben oltre gli [[anni 1940|anni quaranta]]), della quale fu anche [[direttore]], e alla redazione del [[Codice delle antichità e belle arti]] (1913 e 1932). Fu membro tra i più attivi e competenti della commissione per la revisione della Legge [[11 giugno]] [[1922]], n. 778 (“Per la tutela delle bellezze naturali e degli immobili di particolare interesse storico”), le cui proposte non a caso confluirono nella Legge [[29 giugno]] [[1939]], n. 1497 (sostituita poi soltanto dalla cosiddetta ''[[Legge Galasso]]''). Fu parimenti membro della prima Commissione amministratrice dell'Ente del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|Parco nazionale d'Abruzzo]], istituita nel [[1923]], dove sedette per un decennio con la carica di vicepresidente<ref>Cfr. [[Lorenzo Arnone Sipari|L. Arnone Sipari]] (a cura di), ''Scritti scelti di Erminio Sipari sul Parco Nazionale d'Abruzzo (1922-1933)'', Temi, Trento 2011, pp. 22-23.</ref>.
Fra gli innumerevoli saggi di Parpagliolo, trova posto anche il volume ''La difesa delle bellezze naturali d'Italia'' (
Ha curato la pubblicazione del ''Codice delle antichità e degli oggetti d'arte'' (2 voll., Loescher, Roma 1913, poi ampliato nelle edizioni del 1932) e della collana in sei volumi ''Italia, negli scrittori italiani e stranieri'' (Morpurgo, Roma 1928-1941).
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*
*[[Luigi Piccioni (storico)|L. Piccioni]], ''Il volto amato della Patria. Il primo movimento per la protezione della natura in Italia, 1880-1934'', [[Università degli Studi di Camerino]], Camerino 1999, pp. 74-77 e 260-271.
{{Portale|biografie|ecologia e ambiente|letteratura}}
|