Cuneese al rum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 27:
 
Il '''cuneese al rhum''' è un tipo di cioccolatino formato da due cialde di meringa che racchiudono una crema pasticcera al cioccolato fondente e [[rhum]], il tutto rivestito da uno strato di cioccolato fondente, che si produce a [[Cuneo]]. Solitamente è avvolto in carta rossa con scritte dorate.
 
[[File:Cuneesi Hemingway.jpg|thumb|rightleft|180 px|Ernest Hemingway a [[Cuneo]]]]
L'[[8 maggio]] [[1954]] [[Ernest Hemingway]] sostò a [[Cuneo]] circa un'ora per recarsi nel negozio-bar Arione per acquistare i Cuneesi al Rhum per la moglie in vacanza a [[Nizza]].<ref>{{cita web|titolo=Ernest Hemingway acquista i Cuneesi|url=http://www.arionecuneo.it/azienda.html|data=2011|accesso=22 agosto 2012|editore=Arione}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 37 ⟶ 40:
== Versioni ==
Nonostante il principale e storico cioccolatino sia il Cuneese al Rhum, è possibile trovarlo in diverse versioni, con e senza liquori. Esso è, infatti, disponibile anche ai gusti Grand Marnier, nocciola, crema di marroni, cremino<ref name ="Versioni cuneesi"></ref>.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
[[File:Cuneesi Hemingway.jpg|thumb|right|180 px|Ernest Hemingway a [[Cuneo]]]]
L'[[8 maggio]] [[1954]] [[Ernest Hemingway]] sostò a [[Cuneo]] circa un'ora per recarsi nel negozio-bar Arione per acquistare i Cuneesi al Rhum per la moglie in vacanza a [[Nizza]].<ref>{{cita web|titolo=Ernest Hemingway acquista i Cuneesi|url=http://www.arionecuneo.it/azienda.html|data=2011|accesso=22 agosto 2012|editore=Arione}}</ref>
 
==Abbinamenti consigliati==