Fiat AS.1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: integrazione |
→Struttura: inserimento paragrafo. |
||
Riga 76:
== Tecnica ==
=== Struttura ===
Il Fiat AS.1 era un monoplano con [[ala (aeronautica)|ala alta a parasole]], monomotore e monoposto. Costruito impiegando sia legno che materiali metallici, con rivestimento in tela e [[compensato]] e, nella sezione di prua dietro al [[motore aeronautico|motore]], in pannelli metallici<ref name=EA/>.
La [[fusoliera]] aveva [[sezione (geometria)|sezione]] rettangolare ed alloggiava, in due distinte postazioni scoperte, gli abitacoli del [[aviatore|pilota]] e dell'allievo (o, a seconda del caso, del passeggero) dotati di doppio comando.
Ciascuna semiala era sorretta da due [[asta di controvento]] disposte diagonalmente, che ne collegavano la parte mediana con la parte inferiore della fusoliera. Nella parte superiore della fusoliera, in corrispondenza con la cabina di pilotaggio, altri montanti (di minori dimensioni) sostenevano la parte centrale dell'ala.
In coda gli [[impennaggio|impennaggi]] erano di tipo classico, anch'essi controventati da una singola asta che partiva dalla fusoliera.
Il carrello era fisso di tipo biciclo ad assali incrociati con elementi dotati di [[ruota]] singola; in coda era disposto un pattino d'appoggio.
== Impiego operativo ==
| |||