Lecco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ale300885 (discussione | contributi)
Ale300885 (discussione | contributi)
Riga 692:
[[File:Lecco-Stemma.png|thumb|right|Stemma del Comune di Lecco]]
 
Lo stemma del Comune di Lecco ha subito molte modifiche col susseguirsi degli eventi storici. Dopo la raffigurazione più antica risalente al 1600, ci è stato tramandato lo stemma degli "[[Statuta Civilia Communitatis Leuci]]" (1691). Esso subì dalle varianti, più o meno elaborate e ad oggi raffigura uno scudo partito con croce rossa in campo bianco sulla sinistra, il quale ricorda quello della famiglia [[Visconti]] di Milano ed un leone rampante d’oro in campo azzurro sulla destra inserito nel nostro emblema per evidenziare le doti congenite delle nostre genti: la forza, il coraggio, la fierezza. Sullo scudo, sorretto ai lati da due tritoni, (divinità della mitologia greca dalla doppia natura: metà uomini e metà pesci, a ricordo delle nostre origini di popolo vissuto in un villaggio di pescatori) è posta una corona comitale a nove palle, simbolo di Reggia città da quando fu creato il [[Regno d’Italia]] nel [[1861]].<ref>http://www.scoprilecco.it/stemmi/lo_stemma_di_lecco.htm</ref> Le modalità d’uso dello stemma e del [[gonfalone]] e la loro riproduzione sono disciplinate con norme regolamentari dal Comune.
 
===Gonfalone===