Fratelli di Gesù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomo Seics (discussione | contributi)
Analisi: aggiusto
Giacomo Seics (discussione | contributi)
Analisi: tolgo paragrafo mostruosamente pov e senza fonte
Riga 318:
 
====Analisi====
{{Citazione necessaria|Secondo la tradizione cattolica, l'interpretazione di αδελφόι come 'cugini' riesce a ricondurre ad un quadro unitario, organico, coerente, non contraddittorio i molteplici indizi che sono rintracciabili nel [[Nuovo Testamento]] e nella tradizione successiva, testimoniata in particolare dal lavoro di [[Eusebio di Cesarea]]. Questa ipotesi non deriva da una sovralettura dogmatica, tesa a dimostrare la verginità di Maria, delle fonti bibliche e storiche, ma da una paziente ricostruzione del puzzle formato dai tanti e frammentari tasselli sparsi rinvenibili in tali fonti. In tale disegno complessivo, ogni dato viene a combaciare, senza lasciare fuori alcun tassello. Se la tradizione cristiana prima e cattolica poi ha adottato l'interpretazione dei 'fratelli' come cugini, in definitiva, non è per un'astratta esigenza teologica relativa alla verginità di Maria, ma sulla base di criteri storico-critici}}.
 
Nei confronti della secolare interpretazione dei 'fratelli' come cugini sono state mosse negli ultimi secoli molte obiezioni. Queste sono state avanzate soprattutto dall'ampia parte del mondo riformato che su questo punto si è scostato dall'insegnamento di Lutero, intendendo αδελφός come 'fratello' in senso proprio e non come 'cugino'.