Locomotiva FS 477: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Tolgo de:KkStB 180,pl:Tw11,cs:KkStB řada 180,hu:KkStB 180 sorozat (strongly connected to it:Locomotiva kkStB 180) |
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori |
||
Riga 2:
|Nome=Gruppo 477
|Immagine= 477-011pietrarsa1999-04-08.jpg
|Didascalia= La FS gr. 477.011
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 25:
|Tipo_motore=[[motore a vapore|a vapore]]
|Alimentazione=carbone
|Velocità_Massima=50
|Rodiggio= 0-5-0
|Diametro_Ruota= 1.300
Riga 42:
|Pressione_massima= 14
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=670
|Sforzo_Trazione_Massimo= 10.000
|Sforzo_Avviamento=
Riga 50:
La '''locomotiva gruppo 477''' era una [[locomotiva a vapore]] con [[tender (treno)|tender]] di costruzione [[impero austroungarico|austroungarica]] che le [[Ferrovie dello Stato]] acquisirono come bottino di guerra dopo il [[1918]]<ref>{{cita|Cornolò|p.54}}</ref>.
== Storia ==
La vittoria dell'[[Italia]] nella [[prima guerra mondiale]] portò all'incorporazione nel parco delle [[Ferrovie dello Stato]] di un notevole numero di locomotive, tra quelle che rimasero entro i nuovi confini del [[Italia|territorio nazionale]] e quelle ottenute come risarcimento danni; si trattava di diversi tipi di locomotive ferroviarie di costruzione [[Germania|tedesca]] e [[austriaco|austriaca]]. Tra queste è il gruppo di 77 locomotive appartenenti, 50 unità al gruppo austriaco delle [[Kaiserlich-königliche österreichische Staatsbahnen|ferrovie imperial-regie austriache]] [[Locomotiva kkStB 180|k.k.St.B 18]] (dal [[1905]] divenuto gruppo 180) e 27 unità alla ferrovia [[Südbahn]] (intero gruppo Sb 4001-4027).
Nel parco rotabili delle [[Ferrovie dello Stato]] esse assunsero la classificazione di gruppo 477.001-077<ref>[http://www.pospichal.net/lokstatistik/83114-fs477.htm Tavole riassuntive su Pospichal Lokstatistic]</ref> e vennero utilizzate alla trazione dei treni merci pesanti sulle linee di valico dal nord al sud della [[Italia|penisola]].
{{Vedi anche|Locomotiva kkStB 180}}
Buona parte di esse vennero cedute durante la [[seconda guerra mondiale]] e portate in Germania, Ungheria e Cecoslovacchia; quelle rimaste, qualche diecina, rimasero in servizio fino alla fine degli [[anni 1950|anni
== Caratteristiche ==
| |||