Probabilità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
# la probabilità dell'evento certo è pari a 1; se ''A'' = "numero compreso tra 1 e 6", ''n''<sub>A</sub> = 6 e ''n''<sub>A</sub>/n = 1;
# la probabilità del verificarsi di uno di due [[Evento (teoria della probabilità)|eventi incompatibili]], ovvero di due eventi che non possono verificarsi simultaneamente, è pari alla somma delle probabilità dei due eventi; se ''A'' = "numero pari", con ''P''(''A'') = 1/2, e ''B''= "esce il 3", con ''P''(''B'') = 1/6, la probabilità che tirando un dado si ottenga un numero pari oppure un 3 è:
::<math>P(A\cup B)=\frac{n_{A\cup B}}{n}=\frac{n_A+n_B}{n}=\frac{n_A}{n}+\frac{n_B}{n}=\frac{1}{2}+\frac{1}{6}=\frac{2}{38}</math>
 
La definizione classica consente di calcolare effettivamente la probabilità in molte situazioni. Inoltre, è una definizione operativa e fornisce quindi un metodo per il calcolo. Presenta tuttavia diversi aspetti negativi non irrilevanti: