|
AS Armata Aurul Brad (1992)
==============================================================================
{| class="toccolours" style="background:white"
[http://www.istoriafotbalului.go.ro/istoria-echipei-cfr-cluj.html]
!colspan="2" align=center style="background:black" | <span style="color:white">Cronistoria del Fotbal Club CFR Cluji </span>
|- style="font-size:93%"
== Storia ==
|valign="top"|
===1907-1946===
|width="100%"|
Il club venne fondato nel novembre 1907 col nome ''Kolozsvári Vasutas Sport Club'', società dei ferrovieri di Cluj. Secondo i documenti dell’epoca fu la terza squadra della città e la decima dell’intera Romania (riferito al territorio attuale, in quel periodo la [[Transilvania]] era parte dell’[[Impero Austro Ungarico]]).<ref name=istoriafot>{{cita web|url=http://www.istoriafotbalului.go.ro/istoria-echipei-cfr-cluj.html|titolo=articolo sulla storia del cfr|accesso=2 gennaio 2013|lingua=ro}}</ref>
* 1908{{·}}
La prima partita fu disputata contro il KKAC (squadra dell'Accademia Commerciale) e venne sconfitta 23-0 in un torneo cittadino dove arrivò secondo su tre squadre partecipanti. Tra i match disputati in quel periodo si ricordano i 2 gol segnati a [[Károly Zsák]], portiere della [[nazionale di calcio ungherese|nazionale ungherese]], nella partita persa 8-2 contro il [[33 FC Budapest]].
* 1909{{·}}
* 1910{{·}}
Nelle due stagioni successive arrivò ancora secondo nel torneo tra le squadre di Cluj per vincerlo nella quarta edizione, nella stagione 1910-1911. Nel 1912 cambiò nome in ''Kolozsvári Torna Club'' e bissò il successo dell'anno precedente. La formazione titolare (che giocò con il 2-3-5) era: Herner, Walter, Grimm, Mate, Herschowits, Mike, Tuzson, Deak, Orsolyak, Koncz, Czinner<ref name=istoriafot />
* 1911{{·}}
* 1912{{·}}
Nel [[1913]] incontrò i campioni d’Ungheria del Ferencvaros in un incontro amichevole perso 7-0.
* 1918-1919{{·}}
Con la fine della [[prima guerra mondiale]] e il conseguente [[Trattato del Trianon]] l’intera regione passò alla Romania. Tra il 1918 e il 1920 vinse due campionati disputati a livello regionale e il 21 aprile 1921 partecipò alla riunione della federazione (in [[lingua rumena|rumeno]] ''Federației Societăților Sportive din România'') per stabilire la formula del nuovo campionato di calcio e cambiò di nuovo nome in CFR Cluj. Nella struttura a livello regionale (in vigore fino alla stagione [[Divizia A 1931-1932|1931-32]]) il CFR non vinse mai il proprio girone, appannaggio delle più quotate [[Universitatea Club|Universitatea]] e [[Victoria Cluj|Victoria]]. Nel [[1924]] venne inaugurato il nuovo stadio nei pressi della stazione ferroviaria con un match contro i pluricampioni del [[Chinezul Timişoara]] terminato 1-1. Tra i giocatori di quel decennio si ricordano Boga, Walasz, Bazga, Szilaghi, Vegh, Hegh, Kabuzowsky, Kiniszi II, Nagy, Ujvari, Takacs I e II, Curteanu, Barabas, Tocson, Heresz, Micu, Deak, Neagu, Oros, Olteanu, Moraru, Radu, Sandor, Merceanu, Krostadetr, Szanislo, Iuhasz.<ref name=istoriafot />
* 1919-1920{{·}}
* [[Divizia A 1921-1922|1921-22]]{{·}}Girone eliminatorio "Cluj"
Con il passaggio al girone unico il CFR mancò la qualificazione alla neonata [[Divizia A]] per i primi due anni qualificandosi poi alla neo-istituita [[Divizia B]] nella stagione [[Divizia B 1934-1935|1934-35]]. L'anno successivo terminò il campionato all'ultimo posto nel proprio girone e venne retrocesso in [[Divizia C]], alla sua prima edizione.<ref>{{cita web|url=http://www.romaniansoccer.ro/divizia_b/tables/1935_36.shtml|titolo=Divizia B 1935-1936|accesso=2 gennaio 2013}}</ref>
* [[Divizia A 1922-1923|1922-23]]{{·}}Girone eliminatorio "Cluj"
* [[Divizia A 1923-1924|1923-24]]{{·}}Girone eliminatorio "Cluj"
La terza serie venne disputata per due stagioni, dopodichè negli anni successivi sotto la Divizia B c'erano i campionati provinciali.
* [[Divizia A 1924-1925|1924-25]]{{·}}Girone eliminatorio "Cluj"
* [[Divizia A 1925-1926|1925-26]]{{·}}Girone eliminatorio "Cluj"
Nel [[1940]], a seguito del [[secondo arbitrato di Vienna]], la Transilvania venne ceduta all'[[Ungheria]] e il cfr cambiò nome in ''MAV Kolozsvár'' e disputò tornei in ambito locale senza ottenere risultati rilevanti.
* [[Divizia A 1926-1927|1926-27]]{{·}}Girone eliminatorio "Cluj"
* [[Divizia A 1927-1928|1927-28]]{{·}}Girone eliminatorio "Cluj"
===1946 – 1976 ===
* [[Divizia A 1928-1929|1928-29]]{{·}}Girone eliminatorio "Cluj"
Nell’autunno del 1945 partecipò al torneo regionale istituito per stabilire le due squadre cittadine qualificate alla prima stagione di Divizia A dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Terminò al terzo posto nel proprio girone venendo così ammesso in Divizia C, mentre furono qualificate per il massimo campionato Universitatea e [[Ferar Cluj|Ferar]]<ref name=situff>{{cita web|url=http://www.cfr1907.ro/ro/site/5/istoria/|titolo=Storia dal sito ufficiale|lingua=ro|accesso=3 gennaio 2013}}</ref>. Rinforzato da alcuni giocatori provenienti dal Victoria fu promosso in seconda serie.
* [[Divizia A 1929-1930|1929-30]]{{·}}Girone eliminatorio "Cluj"
* [[Divizia A 1930-1931|1930-31]]{{·}}Girone eliminatorio "Nord"
Durante la pausa invernale del [[Divizia A 1947-1948|1947-48]] il Ferar Cluj si trovò in difficoltà economica e i due club si fusero col nome CFR Cluj; alla ripresa del torneo l'8 febbraio 1948 riuscì a pareggiare 2-2 contro i campioni in carica dell’[[UTA Arad]]<ref>{{cita web|url=http://www.labtof.ro/diviziaa/etapa/16-22|titolo=Dettaglio stagione 1947-48|accesso=3 gennaio 2013}}</ref> in una stagione nella quale terminò nelle posizioni centrali della classifica.
* [[Divizia A 1931-1932|1931-32]]{{·}}Girone eliminatorio "Nord"
* [[Divizia A 1932-1933|1932-33]]{{·}}Campionato provinciale
Nel [[Divizia A 1948-1949|1948-49]] la federazione decise a campionato in corso di portare le retrocessioni da 2 a 4 e il CFR, nel quale giocavano anche quattro nazionali, retrocedette insieme ai concittadini dell’U-Cluj.<ref name=situff />
* [[Divizia A 1933-1934|1933-34]]{{·}}Campionato provinciale
Nel 1950, contemporaneamente a tutte le altre squadre ferroviarie del paese, cambiò nome in Locomotiva Cluj e in campionato non riuscì a tornare immediatamente in prima divisione. Nel [[1957]], allenata dal celebre [[Ștefan Dobay]], fu retrocessa in Divizia C.<ref>{{cita web|url=http://www.romaniansoccer.ro/divizia_b/tables/1957.shtml|titolo=Divizia B 1957|accesso=3 gennaio 2013}}</ref>. Venne promosso due anni dopo e vinse la ''Coppa dell'8° congresso del Partito Comunista Rumeno'' battendo il Rapid Cluj e lo [[Ştiinţa Cluj]].<ref name=istoriafot />
* [[Divizia A 1934-1935|1934-35]]{{·}}
* [[Divizia A 1935-1936|1935-36]]{{·}}
Nel tentativo di creare una seconda squadra cittadina in grado di mantenersi stabilmente in prima divisione a fianco dell'Universitatea, fu imposta a CFR e Rapid la fusione e venne creata il ''Clubul Sportiv Muncitoresc Cluj'' formata dai migliori giocatori di entrambe le squadre allenati da [[Ştefan Covaci]] e vennero mantenute le squadre amatoriali dei ferrovieri (col nome ''Depoul de Locomotive Cluj'')e dei lavoratori della fabbrica di pellame<ref name=situff />. Il tentativo fallì e già nel 1964 i ferrovieri si ritirarono daòòa nuova squadra e proseguirono con quella amatoriale che arrivò ad un passo dalla promozione in Divizia C perdendo ai playoff contro il [[Gloria Bistriţa]] tuttavia alla fine della stagione si ritrovò in Divizia B, fondendosi e prendendo il posto del [[Clujeana Cluj]].<ref name=kvsc>{{cita web|url=http://www.kvsc1907.ro/istorie.html|titolo=Storia su kvsc1907.ro|lingua=ro|accesso=3 gennaio 2013}}</ref>.
* [[Divizia A 1936-1937|1936-37]]{{·}}
* [[Divizia A 1937-1938|1937-38]]{{·}}
Allenata da [[Constantin Rădulescu]], negli [[anni '40]] giocatore sia nel CFR che nell’Universitatea, vinse la Divizia B con 40 punti distanziando di 5 lunghezze la seconda in classifica.<ref>{{cita web|url=http://www.romaniansoccer.ro/divizia_b/tables/1968_69.shtml|titolo=Divizia B 1968-69|accesso=3 gennaio 2013}}</ref>. La formazione tipo (che giocava con il modulo 4-2-4) era formata da Naghel (Hasmasan) - Tegean, Dragomir, Soos, Roman - Alexandru Vasile, Uifaleanu (Stincel) - Bretan, Petru Emil, Mazurakis e Petrescu.<ref name=kvsc />
* [[Divizia A 1938-1939|1938-39]]{{·}}
* [[Divizia A 1939-1940|1939-40]]{{·}}
Finì il campionato al quattordicesimo posto e si salvò ma la dirigenza decise ugualmente di cambiare l’allenatore ed ingaggiare Eugen Iordache ma visti i pessimi risultati venne esonerato e ritornò Radulescu che ottenne la salvezza grazie al 2-2 all’ultima giornata contro l’UTA Arad. Anche nella [[Divizia A 1971-1972|stagione successiva]] la salvezza fu ottenuta all’ultima giornata dopo che concluse il girone d'andata con una sola vittoria all'attivo:con 8 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte riuscì a risalire fino al tredicesimo posto.<ref>{{cita web|url=http://www.labtof.ro/diviziaa/sezon/1971-1972|titolo=Stagione 1971-72|accesso=3 gennaio 2013}}</ref>.
* [[Divizia A 1940-1941|1940-41]]{{·}}
* [[Divizia A 1946-1947|1946-47]]{{·}}
Nell’estate del [[1972]] fu ingaggiato [[Mihai Adam]] dall’Universitatea, già in passato vincitore di due titoli di capocannoniere e la squadra ottenne il suo miglior risultato, un quinto posto. In quella stagione venne completato il nuovo stadio e il match inaugurale fu un’amichevole contro [[nazionale di calcio cubana|Cuba]] vinta per 2-1. Disputò altre tre stagioni in Divizia A, Adam vinse il suo terzo titolo di marcatore nel 1973-74, e la divizia a 1975-76 fu l’ultima stagione in massima serie del xx secolo.
* [[Divizia A 1947-1948|1947-48]]{{·}}
* [[Divizia A 1948-1949|1948-49]]{{·}}
=== 1976-2004 ===
* [[Divizia A 1950|1950]]{{·}}
Cercò l’immediato ritorno ma finì solo al secondo posto dietro al Baia-Mare e dopo tre stagioni venne retrocessa in Divizia C. Per tutti gli anni 80 e 90 disputò campionati in seconda e terza serie con una situazione economica che peggiorò sempre di più. Nel 2001, con alla guida Marius Bretan, il cfr fu ad un passo dalla bancarotta e venne salvato durante la pausa invernale dall’uomo di affari Arpad Paszkany che annunciò investimenti per un pronto ritorno in prima divisione. Già in quella stagione fu ottenuta la promozione in Divizia B.
* [[Divizia A 1951|1951]]{{·}}
Nel 2003-04 fu invece promosso in Divizia A dopo un girone di ritorno nel quale ha ottenuto 14 vittorie in 15 partite.
* [[Divizia A 1952|1952]]{{·}}
==Dal 2004==
* [[Divizia A 1953|1953]]{{·}}
La stagione che segnò il ritorno in Divizia A dopo 28 anni fu terminata al sesto posto e anche negli anni successivi terminò nelle posizioni centrali della classifica. La dirigenza iscrisse il club alla coppa intertoto 2005 nel quale giunse alla finale sconfitto da xx dopo aver superato xx, xx e xx. Alla guida della squadra c’era il giocatore-allenatore Dorinel Munteanu.
* [[Divizia A 1954|1954]]{{·}}
* [[Divizia A 1955|1955]]{{·}}
Nel 2007-2008 arrivò il primo titolo dopo aver sconfitto i rivali cittadini dell’U-Cluj all’ultima giornata e relegando lo steaua al secondo posto dopo che da xx anni che il campionato veniva vinto da una squadra di Bucarest. Tre giorni dopo vinse anche la coppa sconfiggendo l’Unirea Urziceni. Si qualificò alla CL 2008-2009 e all’esordio battè la Roma all’Olimpico 2-1 non riuscendo comunque a superare il turno.
* [[Divizia A 1956|1956]]{{·}}
Nella stagione successiva confermò il successo in coppa mentre in campionato arrivò quarto e nel 2009-2010 , sotto la guida di Andra Mandorlini ottenne il suo secondo double qualificandosi inoltre ai gironi finali della CL.
* [[Divizia A 1957-1958|1957-58]]{{·}}
* [[Divizia A 1958-1959|1958-59]]{{·}}
<references/>
* [[Divizia A 1959-1960|1959-60]]{{·}}
* [[Divizia A 1960-1961|1960-61]]{{·}}
* [[Divizia A 1961-1962|1961-62]]{{·}}
* [[Divizia A 1962-1963|1962-63]]{{·}}
* [[Divizia A 1963-1964|1963-64]]{{·}}
* [[Divizia A 1964-1965|1964-65]]{{·}}
* [[Divizia A 1965-1966|1965-66]]{{·}}
* [[Divizia A 1966-1967|1966-67]]{{·}}
* [[Divizia A 1967-1968|1967-68]]{{·}}
* [[Divizia A 1968-1969|1968-69]]{{·}}
* [[Divizia A 1969-1970|1969-70]]{{·}}
* [[Divizia A 1970-1971|1970-71]]{{·}}
* [[Divizia A 1971-1972|1971-72]]{{·}}
* [[Divizia A 1972-1973|1972-73]]{{·}}
* [[Divizia A 1973-1974|1973-74]]{{·}}
* [[Divizia A 1974-1975|1974-75]]{{·}}
* [[Divizia A 1975-1976|1975-76]]{{·}}
* [[Divizia A 1976-1977|1976-77]]{{·}}
* [[Divizia A 1977-1978|1977-78]]{{·}}
* [[Divizia A 1978-1979|1978-79]]{{·}}
* [[Divizia A 1979-1980|1979-80]]{{·}}
* [[Divizia A 1980-1981|1980-81]]{{·}}
* [[Divizia A 1981-1982|1981-82]]{{·}}
* [[Divizia A 1982-1983|1982-83]]{{·}}
* [[Divizia A 1983-1984|1983-84]]{{·}}
* [[Divizia A 1984-1985|1984-85]]{{·}}
* [[Divizia A 1985-1986|1985-86]]{{·}}
* [[Divizia A 1986-1987|1986-87]]{{·}}
* [[Divizia A 1987-1988|1987-88]]{{·}}
* [[Divizia A 1988-1989|1988-89]]{{·}}
* [[Divizia A 1989-1990|1989-90]]{{·}}
* [[Divizia A 1990-1991|1990-91]]{{·}}
* [[Divizia A 1991-1992|1991-92]]{{·}}
* [[Divizia A 1992-1993|1992-93]]{{·}}
* [[Divizia A 1993-1994|1993-94]]{{·}}
* [[Divizia A 1994-1995|1994-95]]{{·}}
* [[Divizia A 1995-1996|1995-96]]{{·}}
* [[Divizia A 1996-1997|1996-97]]{{·}}
* [[Divizia A 1997-1998|1997-98]]{{·}}
* [[Divizia A 1998-1999|1998-99]]{{·}}
* [[Divizia A 1999-2000|1999-00]]{{·}}
----
* [[Divizia A 2000-2001|2000-01]]{{·}}
* [[Divizia A 2001-2002|2001-02]]{{·}}
* [[Divizia A 2002-2003|2002-03]]{{·}}
* [[Divizia A 2003-2004|2003-04]]{{·}}
* [[Divizia A 2004-2005|2004-05]]{{·}}
* [[Divizia A 2005-2006|2005-06]]{{·}}
* [[Liga I 2006-2007|2006-07]]{{·}}
* [[Liga I 2007-2008|2007-08]]{{·}}
* [[Liga I 2008-2009|2008-09]]{{·}}
* [[Liga I 2009-2010|2009-10]]{{·}}
----
* [[Liga I 2010-2011|2010-11]]{{·}}11º in Liga I - Eliminato agli ottavi di finale di Coppa di Romania
* [[Liga I 2011-2012|2011-12]]{{·}}
|}
|