Fritigerno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link |
m fix link e lettere accentate |
||
Riga 1:
'''Fritigerno''' ([[gotico]] ''Frithugairns'', "desideroso di pace") (? - [[380]]), Re dei [[Visigoti]] [[Tervingi]] ([[369]]-380), fu uno dei principali re-guerrieri germanici che, grazie alle vittorie nel corso della [[guerra gotica]] ([[377]]-[[382]]), contribuì alla caduta finale dell'[[Impero Romano d'Occidente]] circa cento anni
Le prime fonti che menzionano il nome di Fritigerno vengono dal periodo in cui l'imperatore [[Valente di Bisanzio|Valente]] combatté contro i visigoti Tervingi tra il [[367]] e il 369, e al tempo dell'invasione degli unni ([[375]]). In questo periodo scoppiò una guerra civile tra Fritigerno e [[Atanarico]], un altro condottiero visigoto. Per ottenere maggior credito presso Valente, Fritigerno acconsentì alla conversione all'[[Arianesimo]] (una ramificazione, poi dichiarata eretica dal [[concilio di Nicea]], della religione cristiana). Suddetta guerra civile fu presumibilmente vinta da Atanarico, visto che poi fu lui a condurre e vincere una battaglia contro gli [[unni]] nel [[376]].
Gli unni però, dopo aver sottomesso le genti [[Ostrogoti|ostrogote]], continuarono a esercitare pressione sui confini delle terre abitate dai visigoti; a questo punto Atanarico si ritirò in [[Transilvania]], mentre Fritigerno riuscì a persuadere Valente a consentire a lui e alle sue genti di attraversare il [[Danubio]] e trovare salvezza nella provincia sotto il controllo romano della [[Tracia]]. Secondo gli accordi, i goti sarebbero stati coscritti nell'esercito romano e a loro sarebbe stata concessa piena cittadinanza, ma in realtà non accadde niente di tutto questo.
Durante l'autunno del 376, i romani aiutarono le genti di Fritigerno e [[Alavivo]] a stabilirsi nella provincia della [[Mesia]]. Diversi seguaci di Atanarico si unirono, e questo causò a Fritigerno problemi di governo; a complicare la situazione, una carestia colpì la regione nel 377. Fritigerno chiese aiuto ai governanti della provincia,
Fritigerno guidò i suoi uomini in quella che poi divenne la guerra gotica (377-382). Le truppe di Lupicino vennero completamente sconfitte dopo una battaglia nel 377; questo lasciò un vuoto nella difesa nella regione che permise ai goti di prendere il controllo effettivo della
Fritigerno continuò a combattere i romani con alterne fortune per i due anni successivi, venendo riconosciuto dalla maggior parte dei visigoti come re. Quando morì, gli succedette Atanarico, che divenne di fatto il primo re visigoto universalmente riconosciuto dalla totalità delle genti visigote, il quale riuscì infine a firmare una pace con i romani.
|