TG2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
In seguito è stata aggiunta l'edizione diurna ''Tg2 Oretredici'', condotta da [[Italo Gagliano]], [[Maurizio Vallone]], [[Giancarlo Santalmassi]], [[Ettore Masina]], [[Carlo Picone]]. Tra i giornalisti più celebri vanno citati [[Giuseppe Fiori]], [[Emmanuele Rocco]], [[Giuseppe Marrazzo]], [[Ruggero Orlando]], [[Giulio Colavolpe]], [[Gino Pallotta]], [[Italo Gagliano]], [[Ezio Zefferi]], [[Tina Lepri]], [[Mauro Dutto]], [[Gianni Manzolini]], [[Antonello Marescalchi]]. Gli [[inviati]] più famosi, condivisi col ''[[Giornale Radio|GR1]]'', sono stati [[Aldo Longo]], [[Salvo Mazzolini]], [[Jas Gawronski]], [[Carlo Mazzarella]]. La rubrica meteorologica era ''[[Tg2 Il tempo domani]]'' (ora [[Meteo2]]).
La redazione sportiva era affidata a [[Maurizio Barendson]], [[Remo Pascucci]] e [[Beppe Berti]]; inoltre vi erano [[Gianfranco De Laurentiis]], [[Bruno Pizzul]] (conduttore e telecronista), [[Guido Oddo]], [[Ennio Vitanza]], [[Giorgio Martino]], [[Gianni Minà]], [[Mauro Alunni]], [[Aurelio Addonizio]] e [[Mario Poltronieri]]. Gli [[speaker radiotelevisivo|speaker]] principali del ''Tg2'' erano [[Marco Raviart]], [[Alberto Lori]] e [[Giaco Giachetti]], che leggevano fuori campo i testi delle notizie, affiancando i conduttori. A loro sono succeduti [[Pino Berengo Gardin]] e [[Teresa Piazza]]. Le rubriche sportive nate nel ''Tg2'' sono state ''Tg2 Diretta Sport'', ''Tg2 Domenica sprint'', ''Tg2 Sport Sera'', ''Tg2 Dribbling'' (che raccoglieva l'eredità della preesistente trasmissione ''[[Dribbling (programma televisivo)|Dribbling]]''), ''Tg2 Goal flash'', ''Tg2 motori''. Sono nate rubriche di cultura e di servizio, fra cui '' Amico Libro '' di [[Carlo Cavaglià]] ''Tg2 Di Tasca nostra'' di [[Tito Cortese]], antesignana di ''Diogene'' di [[Antonio Lubrano]], ''Tg2 Bella Italia'', ''Tg2 Gulliver'' e altre. Nel film ''[[Buongiorno, notte]]'' di [[Marco Bellocchio]] troviamo qualche immagine tratta dal ''Tg2'' di questi anni.
Riga 83 ⟶ 85:
Fino al [[2011]] il ''Tg2'' veniva trasmesso in sei edizioni quotidiane nei giorni feriali: alle 10:00, alle 13:00, alle 18:15, alle 20:30 e l'edizione della notte, cui si aggiunge il notiziario destinato ai sordomuti alle 17:45. Dal 2010 con il passaggio di [[Mattina in Famiglia]] su [[Rai 1]] le edizioni del mattino del weekend sono state abolite.
Carattere distintivo di questo telegiornale è storicamente la sigla, che termina con le tre note secche (nel 1987-1995 Mi-Fa-Si di Daniele Trambusti, in seguito Re-Fa-Sol prima di Eugenio Mori, poi di Eric Buffat, poi del tastierista di Elisa che si chiama Simone Bertolotti e infine di Matteo Buzzanca), da un'idea del compositore romano [[Angelo Talocci]]. Adesso, invece,fa Do-Si-Do. Prima del 1987, la melodia era diversa, introdotta da tre note di basso (La-Fa-La), suonate prima da Gianfranco Baldazzi e poi da Gianni Oddi. Nel 1975-1980 la melodia era in stile techno, mentre nel 1980-1987 è stata la canzone [[Morning is come again]] di [[Michel Colombier]].
Il [[28 settembre]] [[2009]], con la nuova sigla, i nomi delle edizioni sono stati aboliti, rendendo qualsiasi edizione anonima, come per il [[Tg1]] dall'agosto [[1993]]. Tuttavia dal [[21 giugno]] [[2012]] viene rinnovata la sigla e sono stati reintegrati i nomi delle edizioni.
|