Thomas Edison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo ay:Thomas Edison
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
Oltre a ciò, va precisato che Edison, essendo anche abbastanza ricco, acquistava da altri inventori, scoperte inerenti ad esempio modifiche al suo fonografo, che poi, opportunamente perfezionate o modificate dai suoi collaboratori, venivano successivamente brevettate a suo nome.
 
Anche quando la qualità delle invenzioni non era straordinaria, egli dimostrò abilità nel brevettarle e nel battere i suoi concorrenti per il suo ascendente per gli affari e per la migliore presentazione sul [[mercato]]. Per esempio, Edison non ha inventato la [[lampadina]] elettrica. Numerosi progetti erano già stati elaborati da [[Alessandro Cruto]], [[Joseph Swan]], [[Henry Woodward]], [[Mathew Evans]], [[James Bowman Lindsay]], [[William Sawyer]] e [[Heinrich Göbel]].,e non ha nemmeno costruito la centrale idroelettrica sul niagara(quello è merito di Nikola Tesla)
Edison riprese le caratteristiche di questi precedenti lavori ed indirizzò i suoi dipendenti verso l'obiettivo di realizzare una [[lampada]] che avesse una durata maggiore.
 
Riga 98:
Il [[4 settembre]] [[1882]] Edison attivò il primo sistema di distribuzione dell'energia al mondo, fornendo 110 [[volt]] in [[corrente continua]] (DC) a 59 utenti nella parte bassa di [[Manhattan]], attorno al suo laboratorio di [[Pearl Street]].
 
Sempre nel [[1882]] Edison creò la prima [[centrale elettrica]] trasformando in elettricità l'energia creata dalle cascate del Niagara.,(rubando il brevetto a Nkola Tesla) {{chiarire|Centrali di questo tipo risolsero i problemi di paesi poveri di carbone, come l'Italia, dove queste centrali si svilupparono in [[Piemonte]] e in seguito in [[Lombardia]]}}.
 
Il [[19 gennaio]] [[1883]] il primo sistema d'illuminazione elettrica standardizzato che trasportava l'energia con linee aeree entrò in servizio a Roselle nel New Jersey.