Distorsore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Disambigua corretti 2 collegamenti - Armonica, Saturazione (v1.22) |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 1:
[[File:Clipping.svg|thumb
Il '''distorsore''' è un dispositivo elettronico per [[strumento musicale|strumenti musicali]] elettrificati, solitamente usato con la [[chitarra elettrica]].
Riga 5:
== Caratteristiche e modelli ==
[[File:segnale distorto.png|thumb
[[File:circuito distorsore.png|thumb|left
L'effetto ''overdrive'' si può ottenere semplicemente facendo lavorare i componenti attivi presenti all'interno di uno stadio [[amplificatore (elettronica)|amplificatore]] o [[preamplificatore]], ai limiti e oltre della zona di [[saturazione (elettronica)|saturazione]], mentre per produrre la distorsione vera e propria è necessario disporre di un circuito a parte. Per realizzare un distorsore è possibile seguire numerose e diverse strade: utilizzando due o più stadi a [[transistor]] o a jfet oppure tramite [[Amplificatore operazionale|amplificatori operazionali]], inserendo dei [[diodo|diodi]] nella rete di retroazione o all'uscita. Un eventuale controllo di toni può essere di aiuto per variare la timbrica della distorsione.
|