Distorsore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Disambigua corretti 2 collegamenti - Armonica, Saturazione (v1.22)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[File:Clipping.svg|thumb|240px|right|Durante la '''distorsione''' l'onda subisce una "tosatura" (''clipping'').]]
Il '''distorsore''' è un dispositivo elettronico per [[strumento musicale|strumenti musicali]] elettrificati, solitamente usato con la [[chitarra elettrica]].
 
Riga 5:
 
== Caratteristiche e modelli ==
[[File:segnale distorto.png|thumb|right|Esempio di ''hard clipping'']]Il distorsore, a differenza dell<nowiki>'</nowiki>''[[overdrive]]'', modifica radicalmente la forma d'[[onda sonora|onda]] che viene applicata al suo ingresso. Considerando una forma d'onda sinusoidale, quest'ultima, all'interno di un distorsore, viene trasformata quasi integralmente in un'[[onda quadra]], mentre l'overdrive mantiene all'incirca la forma d'onda originaria, "abbassando" le estremità della sinusoide. Quindi il distorsore avrà una [[timbro (musica)|timbrica]] molto tagliente mentre un overdrive produrrà un suono distorto, ma con sonorità più "calde" proprio perché l'onda sinusoidale non viene "squadrata", ma ridimensionata superiormente e inferiormente. In inglese, l'overdrive effettua un ''soft clipping'', mentre il distorsore ''hard clipping''.
 
[[File:circuito distorsore.png|thumb|left|250px|Circuito distorsore/overdrive]]
L'effetto ''overdrive'' si può ottenere semplicemente facendo lavorare i componenti attivi presenti all'interno di uno stadio [[amplificatore (elettronica)|amplificatore]] o [[preamplificatore]], ai limiti e oltre della zona di [[saturazione (elettronica)|saturazione]], mentre per produrre la distorsione vera e propria è necessario disporre di un circuito a parte. Per realizzare un distorsore è possibile seguire numerose e diverse strade: utilizzando due o più stadi a [[transistor]] o a jfet oppure tramite [[Amplificatore operazionale|amplificatori operazionali]], inserendo dei [[diodo|diodi]] nella rete di retroazione o all'uscita. Un eventuale controllo di toni può essere di aiuto per variare la timbrica della distorsione.