Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Infatti il territorio di quest'ultima, in conseguenza della [[Guerra del Nagorno-Karabakh|guerra]] ha subito modifiche e si sono verificati flussi migratori in entrata ed in uscita che hanno interessato sia la (prevalente) componente armena che la (minoritaria) componente azera.
==Demografia prima dell'oblast==
Una ricerca effettuata dalle autorità imperiali russe nel 1823 attesta che, molti anni prima della migrazione armena dalla Persia verso la nuova provincia armena, tutti gli armeni del Karabakh vivevano compattamente nella parte montuosa (il Karabakh montuoso, o Alto Karabakh, oggi Nagorno Karabakh) e specificatamente nei territori dei cinque meliccati armeni dove costituivano la maggioranza assoluta della popolazione. La ricerca di 260 pagine riferisce tra l'altro che nel distretto di Khachen vi erano dodici villaggi armeni e nessuno tartaro (musulmano), in quello di Jraberd solo otto villaggi armeni, Dizak aveva quattrodici villaggi armeni e uno tartaro, il Gulistan dodici armeni e cinque tartari e infine Varanda aveva ventitre villaggi armeni e uno solo tartaro.<ref>Descrizione della provincia del Karabakh preparata nel 1823 per ordine del governatore di Georgia Yermolov dal consigliere di stato Mogilevsky e dal colonello Yermolov (in russo: Opisaniye Karabakhskoy provincii sostavlennoye v 1823 g po rasporyazheniyu glavnoupravlyayushego v Gruzii Yermolova deystvitelnim statskim sovetnikom Mogilevskim i polkovnikom Yermolovim 2-m), Tbilisi, 1866.</ref> <ref> Bournoutian, George A. A History of Qarabagh: An Annotated Translation of Mirza Jamal Javanshir Qarabaghi's Tarikh-E Qarabagh. Costa Mesa, CA: Mazda Publishers, 1994, page 18</ref>
Nel 1921 la popolazione complessiva della regione era di 128.976 unità di cui 122.426 (94,9%) armeni, e 6550 (5,1%) azeri.<ref>Armenian Review, Primavera 1991, Volume 44, Numero 1/173 </ref>
== Demografia dell'Oblast ==
L'Oblast autonomo aveva una superficie di 4.400 km² ed una popolazione che sino alla fine degli [[anni 1960]] ha raramente superato le 130.000 unità con la componente armena nettamente maggioritaria (oltre il 90%), così come si evince dalla tabella sottostante.
A partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] si registra un progressivo aumento della etnia azera anche in conseguenza di insediamenti di turchi mescheti (abitanti la [[Meschezia]]) come accaduto sopratutto nella [[regione di Askeran]],<ref>E.Aliprandi, ''Le ragioni del Karabakh'', &MyBooh, pag. 121</ref> solo in parte bilanciato dall'afflusso di profughi armeni che abbandonano le città azere dove si registrano pogrom a danno delle comunità armene locali come a [[Pogrom di Sumgait|Sumgait]] o [[Pogrom di Kirovabad|Kirovabad]].
L'intenzione di modificare il bilancio etnico della regione, anche con l'apertura di nuove fabbriche con manovalanza esclusivamente azera, fu ammesso dalle stesse autorità dell'Azerbaigian.<ref>In un'intervista rilasciata nel 2002 il presidente heydar Aliyev dichiarò "''Provai ad incrementare il numero degli azeri e a ridurre il numero degli armeni''" (la frase è riportata nell'edizione inglese di Wikipedia con una fonte in lingua russa)</ref>
Riga 124 ⟶ 129:
|-
|}
== Demografia della repubblica ==
Alla conclusione della guerra si registrano due fattori che hanno rilevanza anche dal punto di vista demografico: in primo luogo nel territorio dell'Alto Karabakh (l'originario [[oblast']]) rimane solo la componente etnica armena (con qualche minoranza assira, greca e curda) dal momento che gli azeri residenti sono fuggiti via. In secondo luogo la repubblica del Nagorno Karabakh ha esteso il proprio territorio a 11458 km²<ref>E.Aliprandi, ''Le ragioni del Karabakh'', AndMyBook (2010), pag.12</ref> inglobando aree circostanti dove la presenza armena era limitata in quanto prevalentemente abitate da azeri. Tali territori, per ragioni politiche, sono rimasti pressoché disabitati eccezion fatta per alcuni piccoli insediamenti e la sola [[regione di K'ašat'aġ|regione di Kashatagh]] sembra essere stata interessata ad un piano di ripopolamento.
Al 2011 la popolazione complessiva si attestava a 144.000 abitanti con un aumento annuo di circa 2000/2300 unità.<ref>[http://www.stat-nkr.am/index.php?lang=en Servizio di statistica nazionale del Nagorno Karabakh]</ref>
{| class="wikitable"
|-
!
! width="80pt"|Popolazione media (x 1000)
! width="80pt"|Nascite
! width="80pt"|Morti
! width="80pt"|Variazione
! width="80pt"|Tasso di natalità (per 1000)
! width="80pt"|Tasso di mortalità (per 1000)
! width="80pt"|Variazione (per 1000)
|-
| 1995
| align="right" | 125
| align="right" | 1 799
| align="right" | 1 197
| align="right" | 602
| align="right" | 14.4
| align="right" | 9.6
| align="right" | 4.8
|-
| 1996
| align="right" | 123
| align="right" | 1 964
| align="right" | 1 323
| align="right" | 641
| align="right" | 15.9
| align="right" | 10.7
| align="right" | 5.2
|-
| 1997
| align="right" | 126
| align="right" | 1 887
| align="right" | 1 205
| align="right" | 682
| align="right" | 14.9
| align="right" | 9.5
| align="right" | 5.4
|-
| 1998
| align="right" | 130
| align="right" | 1 897
| align="right" | 1 207
| align="right" | 690
| align="right" | 14.6
| align="right" | 9.3
| align="right" | 5.3
|-
| 1999
| align="right" | 132
| align="right" | 1 645
| align="right" | 1 104
| align="right" | 541
| align="right" | 12.5
| align="right" | 8.4
| align="right" | 4.1
|-
| 2000
| align="right" | 134
| align="right" | 2 222
| align="right" | 1 185
| align="right" | 1 037
| align="right" | 16.6
| align="right" | 8.9
| align="right" | 7.7
|-
| 2001
| align="right" | 135
| align="right" | 2 306
| align="right" | 1 075
| align="right" | 1 231
| align="right" | 17.1
| align="right" | 8.0
| align="right" | 9.1
|-
| 2002
| align="right" | 136
| align="right" | 2 190
| align="right" | 1 242
| align="right" | 948
| align="right" | 16.1
| align="right" | 9.1
| align="right" | 7.0
|-
| 2003
| align="right" | 137
| align="right" | 2 058
| align="right" | 1 232
| align="right" | 826
| align="right" | 15.0
| align="right" | 9.0
| align="right" | 6.0
|-
| 2004
| align="right" | 137
| align="right" | 2 095
| align="right" | 1 306
| align="right" | 789
| align="right" | 15.3
| align="right" | 9.5
| align="right" | 5.8
|-
| 2005
| align="right" | 137
| align="right" | 2 004
| align="right" | 1 260
| align="right" | 744
| align="right" | 14.6
| align="right" | 9.2
| align="right" | 5.4
|-
| 2006
| align="right" | 138
| align="right" | 2 102
| align="right" | 1 235
| align="right" | 867
| align="right" | 15.3
| align="right" | 9.0
| align="right" | 6.3
|-
| 2007
| align="right" | 138
| align="right" | 2 145
| align="right" | 1 227
| align="right" | 918
| align="right" | 15.5
| align="right" | 8.9
| align="right" | 6.6
|-
| 2008
| align="right" | 139
| align="right" | 2 418
| align="right" | 1 317
| align="right" | 1 101
| align="right" | 17.4
| align="right" | 9.5
| align="right" | 7.9
|-
| 2009
| align="right" | 141
| align="right" | 2 821
| align="right" | 1 266
| align="right" | 1 555
| align="right" | 20.0
| align="right" | 9.0
| align="right" | 11.0
|-
| 2010
| align="right" | 143
| align="right" | 2 694
| align="right" | 1 341
| align="right" | 1 353
| align="right" | 18.8
| align="right" | 9.3
| align="right" | 9.5
|-
| 2011
| align="right" | 144
| align="right" | 2 586
| align="right" | 1 297
| align="right" | 1 289
| align="right" | 17.9
| align="right" | 9.0
| align="right" | 8.9
|}
== Note ==
<references/>
| |||