Lucio Accio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ro:Attius
+{{bio}}
Riga 1:
{{Bio
'''Lucio Accio''' (o semplicemente '''Accio''' - [[170 a.C.]] - [[85 a.C.]]) fu un tragediografo latino.
|Nome =Lucio
|Cognome =Accio
|PostCognome=o semplicemente '''Accio'''
|Sesso =M
|LuogoNascita =Pesaro
|AnnoNascita =170 a.C.
|LuogoMorteLink =
|AnnoMorte =85 a.C.
|Attività =drammaturgo
|Attività2 =poeta
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità =latino
}}
 
Nacque a [[Pesaro]]Nato da genitori liberti ed, esordì nel [[140 a.C.]] come autore tragico. Verso il [[135 a.C.]] compì un viaggio a Pergamo, in [[Asia]], dove intendeva approfondire la [[Ellenismo|cultura ellenistica]].
 
Dal [[120 a.C.]] fu figura eminente nel ''collegium poetarum'' e raggiunse il vertice della fama. Non più solo teatrante come [[Tito Maccio Plauto|Plauto]], viveva dei propri copioni ed era un grammatico, un teorico della [[letteratura]], ed il rispettato presidente di un'associazione di scelti letterati.
Riga 7 ⟶ 21:
A differenza di [[Marco Pacuvio|Pacuvio]], Accio non fu soltanto un tragediografo, ma anche un [[poesia|poeta]] filologo: poco però si sa delle sue opere erudite. Nei ''Didascalica'' - misto di prosa e versi - Accio intendeva proporre probabilmente una serie di riforme ortografiche impostate secondo il principio dell'analogia, ossia la tendenza purista e conservatrice che propugnava una lingua modellata su quella dei classici. Sono citati un ''Sotadicorum liber'', gli ''annales'' (in esametri) ed i ''Pragmatica'' che trattavano forse di questioni critico-letterarie.
 
Morì in una località che non è data conoscereignota nell'[[85 a.C.]].
 
==Opere==
Riga 34 ⟶ 48:
{{poeti}}
{{letteratura}}
 
[[categoria:biografie|Accio]] [[categoria:poeti latini|Accio]]
[[Categoria:Drammaturghi latini|Accio, Lucio]]
 
[[ca:Attius]]