Belize: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M |
|||
Riga 50:
|stato precedente = {{BLZ 1872-1981}}<br>({{GBR Impero}})
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
Il '''Belize''' (già noto come [[Honduras Britannico]] prima della sua indipendenza) è
Confina a nord con lo [[stato messicano]] di [[Quintana Roo]], a est si affaccia sul [[Mar dei Caraibi]] e sul [[golfo dell'Honduras]], a sud e ovest confina rispettivamente con i [[Dipartimenti del Guatemala|dipartimenti]] [[Guatemala|guatemaltechi]] di [[Dipartimento di Izabal|Izabal]] e [[Dipartimento di Petén|Petén]].
Riga 57:
== Nome ==
Questa ex-colonia britannica prende il nome dal suo vecchio capoluogo, la città [[porto|portuale]] di [[Belize City]], che prendeva il nome, a sua volta, dal [[Belize (fiume)|fiume omonimo]], dato che sorgeva alla sua foce. L'
== Storia ==
Riga 66:
L'area sulla quale si trova l'attuale stato del Belize era originariamente abitata da gruppi [[Nativi Americani|Amerindi]] ([[Caribi]], [[Arawak]] e [[Maya]]). La [[civiltà Maya]], originaria della [[penisola]] dello [[Yucatán]] si diffuse nel Belize a partire dal [[2500 a.C.]] raggiungendo il massimo splendore tra il [[300]] e il [[900]] (chiamato anche periodo classico), a quest'epoca risalgono gran parte dei siti archeologici del paese.
Secondo la [[storiografia]] tradizionale la civiltà Maya era scomparsa dall'area dell'attuale Belize prima dell'arrivo dei primi europei, ma studi più recenti hanno dimostrato che nell'epoca cosiddetta post-classica la civiltà Maya si era trasformata da una società teocratica, che si aggregava intorno a grandi centri abitati il cui cuore erano gli edifici di culto,
=== La colonizzazione ===
|