Linneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
 
Nel [[1731]] l'Accademia delle Scienze di Uppsala finanziò la sua spedizione in [[Lapponia]],in quanto Linneo era purtoroppo in ristrettezze economiche. Scrisse il resoconto della sua spedizione etnografica e botanica nell'opera ''Lachesis lapponica'' (pubblicata postuma nel [[1811]]); nel [[1734]] organizzò un'altra spedizione nella Svezia centrale. I risultati scientifici furono esposti nella ''Flora lapponica'' ([[1737]]){{citazione necessaria}}.
Nel 1735 si trasferisce in Olanda e termina i suoi studi di medicina all'università di Harderwijk.
Successivamente pero' si iscrisse anche all'università di Leiden per continuare i propri studi.
In questa fase della sua vita la sua reputazione di botanico era già ampia ed affermata.
Nel 1738 torna in Svezia dove inizia a esercitare la professione di medico,dedicandosi principalmente alla cura della [[sifilide]]
 
Nel 1739 fu uno dei fondatori dell'Accademia Svedese delle Scienze.
Nel [[1739]] sposò Sara Morea, figlia di un medico, due anni dopo,nel 1741, ottenne una cattedra presso la facoltà di medicina all'università di Uppsala ma l'anno successivo la scambiò con la cattedra di botanica ,dietetica e materia medica ( che conservò fino alla propria morte).
A Uppsala restauro' il giardino botanico, disponendo le piante secondo il suo ordine di classificazione.
 
Linneo continuo' a organizzare spedizioni in tutto il mondo,con il fine di scoprire e classificare tutti gli esseri viventi e i minerali della Terra.
Molti dei suoi studenti presero parte alle spedizioni ed alcuni addirittura perirono durante i viaggi.
 
Nel 1758 acquistò l'azienda di Hammarby dove creò un modesto museo ove accolse la sua collezione privata.
 
Nel 1761 fu fatto nobile e convertì il suo nome in Carl Von Linnè
 
I suoi ultimi anni di vita furono caratterizzati da un crescente pessimismo e dalla depressione; nel 1774 fu colpito da una serie di piccoli infarti e morì nel 1778
 
==Nomenclatura binomiale==