ORP Piorun (G65): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: wikilink e corsivo |
m corsivi |
||
Riga 51:
|Ref= dati tratti da <ref name=uboat-net />
}}
La '''ORP ''Piorun''''' ([[Pennant number]] G65) fu un [[cacciatorpediniere]] della [[Classi J, K e N (cacciatorpediniere)|Classe N]], entrata in servizio nel novembre del [[1940]]; costruita originariamente per la
== Storia ==
Impostata nei cantieri [[John Brown & Company]] di [[Clydebank]] il [[26 luglio]] [[1939]], la nave venne varata il [[7 maggio]] [[1940]] con il nome di ''Nerissa'', seconda unità a portare questo nome nella marina britannica<ref>La prima HMS ''Nerissa'' era un cacciatorpediniere della [[prima guerra mondiale]], decomissionato nel [[1921]].</ref>; nell'ottobre del 1940 la nave venne trasferita alla marina polacca in sostituzione del cacciatorpediniere [[ORP Grom (1936)|ORP ''Grom'']] (affondato al largo delle coste [[norvegia|norvegesi]] il [[4 maggio]] 1940), ed entrò in servizio il [[4 novembre]] seguente con il nome di ORP ''Piorun''<ref name=naval-history>{{cita web|url=http://www.naval-history.net/xGM-Chrono-10DD-45N-Nerissa.htm|titolo=naval-history.net - HMS Nerissa (G 85)/Polish Piorun - N-class Destroyer|accesso=31 marzo 2011}}</ref>.
Sotto il comando del [[comandante (grado militare)|comandante]] Eugeniusz Pławski, la ''Piorun'' venne inserita nella
Il [[25 maggio]] seguente, mentre faceva da scorta al convoglio WS-8B diretto nell'[[oceano indiano]], venne distaccata insieme ad altri cacciatorpediniere britannici per partecipare alla [[Caccia alla Bismarck|ricerca della corazzata tedesca ''Bismarck'']] nell'Atlantico settentrionale; il giorno seguente, la formazione (composta, oltre che dalla ''Piorun'', anche dai cacciatorpediniere [[HMS Cossack (F03)|HMS ''Cossack'']], [[HMS Zulu (F18)|HMS ''Zulu'']], [[HMS Sikh (F82)|HMS ''Sikh'']] e [[HMS Maori (F24)|HMS ''Maori'']]) ricevette una segnalazione radio intorno alle 11:00 che poneva la ''Bismarck'' a sole 50 miglia di distanza, e le unità Alleate si lanciarono subito all'inseguimento<ref name=uboat-net />. Intorno alle 22:37 la ''Piorun'', che nel buio aveva perso il contatto con il resto della formazione, avvistò una nave di grosse dimensioni, inizialmente scambiata per l'[[incrociatore]] britannico [[HMS Sheffield (C24)|HMS ''Sheffield'']]; il comandante Pławski si avvicinò per segnalare con una [[lampada Aldis]], ma per tutta risposta ricevette una serie di colpi sparati dai pezzi di grosso calibro della ''Bismarck''<ref name=uboat-net />. Per i 59 minuti successivi le due navi si scambiarono una serie di bordate, senza provocarsi danni significativi; gli altri cacciatorpediniere, richiamati dallo scontro, giunsero sulla scena e tentarono di attaccare la grossa corazzata tedesca con i siluri, ma tutti i colpi andarono a vuoto<ref name=uboat-net>{{cita web|url=http://uboat.net/allies/warships/ship/5423.html|titolo=uboat.net - ORP Piorun (G 65)|accesso=31 marzo 2011}}</ref>. La ''Piorun'' ruppe il contatto con la ''Bismarck'' intorno alle 23:36, rientrando a [[Plymouth]] per via della penuria di carburante.
Nei mesi successivi prese parte alla [[battaglia dell'Atlantico (1939-1945)|battaglia dell'Atlantico]], scortando i convogli Alleati e facendo spesso la spola da un versante all'altro dell'oceano Atlantico; dopo lavori di riparazione, nel giugno del [[1943]] venne trasferita alla
Continuò ad operare nel canale de [[La Manica]] fino al termine delle ostilità; rimase sotto controllo polacco fino al giugno del [[1946]], quando ritornò alla
== Note ==
|