Carlo Magno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
Grazie a una serie di fortunate [[campagne militari]] allargò il [[regno dei Franchi]] fino a comprendere una vasta parte dell'Europa occidentale. La notte di [[Natale]] dell'[[800]] [[papa Leone III]] lo incoronò imperatore, fondando l'[[Impero carolingio]], ponendo fine alla dinastia merovingia
 
Con Carlo Magno si assistette quindi al superamento, riguardo alla storia dell'[[Europa occidentale]], dell'ambiguità giuridico-formale dei [[regni romano-barbarici]] in favore di un nuovo modello imperiale. L'Impero resistette fin quando fu in vita il figlio di Carlo [[Ludovico il Pio]], venendo in seguito diviso fra i suoi tre eredi, ma la portata delle sue riforme e la sua valenza sacrale influenzarono radicalmente tutta la vita e la politica del continente europeo nei secoli successiviseguenti.
{{Carolingi}}
==Giovinezza==