Discussioni aiuto:Copyright immagini/Libertà di panorama/Archivio/3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 411:
 
::::::Se la foto è ad alta risoluzione si può sempre ridurla, gia' ora commons propone immagini a bassa e media risoluzione nel caso il file originario sia definito come ad alta risoluzione.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:50, 16 gen 2013 (CET)
 
:::::::ad evitare equivoci, preciso perché personalmente ritengo importante per noi la sentenza trovata da dega: non perché si tratti di un caso che a noi potrebbe capitare (non mi pare proprio la situazione specifica in cui potremmo trovarci), ma perché - come ogni sentenza che si rispetti - contiene principi e riferimenti. I principi sono quelli generali, che sono applicati al caso specifico in esame, e a noi interessano i principi generali perché ''la materia'' è la medesima, ''la materia'' ci riguarda, non ''il tipo di caso''. In più, come atteso, la sentenza fa riferimento ad altre pronunce nella stessa materia (che ovviamente riguardano casi diversi ma si conformano ai medesimi principi generali) e quindi abbiamo qualche valutazione in più sulla base di qualche puntualizzazione giuridica generale in più. Dimentichiamo perciò dove stava la casa e che mestiere faceva il convenuto, se il guardiano era complice o è stato imbrogliato o nessuna delle due: ci importa leggere che il giudice conferma alcuni concetti interpretativi della legge, cui dà articolato sviluppo, al modo in cui li elabora. <br/>Un aspetto della sentenza, anche questo non da leggere con stretto riferimento al caso sentenziato ma per quanto di generico e generale contiene, e quindi per quanto possa riguardare anche noi (ma non oltre questo), è appunto quello della determinazione del danno, ed anche per questo dobbiamo leggerci non tanto com'è finita questa causa, quanto piuttosto il ''metodo'' che il giudice ha applicato per verificare la concreta nefsta conseguenza dell'accertato illecito, quella di cui doveva ordinare al soccombente il ristoro. <br/>E' su questa misura di genericità e generalità che sopra sono state tratte alcune considerazioni, perciò non restiamo al caso che racconta la prima parte dell'atto, guardiamo a quella parte in cui il giudice si è messo una copia della legge davanti a sé e ha cominciato ad astrarne una traduzione in principi dei quali doveva tener conto; li ha astratti per quel caso, ma i principi sono appunto... generali, e noi quelli cercavamo ;-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 23:29, 16 gen 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Copyright immagini/Libertà di panorama/Archivio/3".