Registrazione digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Frequenza di campionamento: plurale non ammissibile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Nella '''registrazione digitale''' l'[[audio digitale]] ed il [[video digitale]] vengono direttamente registrati su di un supporto come una sequenza di [[numero intero|numeri discreti]], rappresentate i cambiamenti di [[pressione sonora]] ([[suono]]) per l'audio e dei valori di [[colore|crominanza]] e [[luminanza]] per il video attraverso il [[tempo]], realizzando così un modello astratto del suono originale o delle immagini in movimento.
L'[[audio analogico]] ([[suono]]) o il [[video analogico]] sono
Ad iniziare dagli [[anni 1980]], la musica registrata, miscelata e masterizzata digitalmente, era spesso etichettata con la sigla [[SPARS code]] per descrivere quali processi erano analigici e quali digitali.
|