Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
Nel [[1183]] il Brabante fu elevato a [[Ducato di Brabante|ducato]] e i duchi nel [[1190]] ottenero anche il ducato di Bassa Lotaringia, ormai ridotto a poca cosa. Perciò da allora in avanti si parlerà semplicemente di [[Ducato di Brabante]], che dal [[1433]] fu unito ai possessi [[Ducato di Borgogna|borgognoni]], di cui seguì le sorti.
Fra il [[1187]] ed il [[1439]] esistette il piccolo [[Duchi di Teck|
Nel [[1235]] furono restituiti ai [[Guelfi]] i possedimenti allodiali che erano stati tolti nel 1180 ad Enrico il leone. Poiché però il ducato di Sassonia era stato ormai concesso agli Ascani, questi territori furono costituiti in un nuovo ducato, chiamato di [[Brunswick-Lüneburg]].<br> In seguito da esso furono staccati per motivi successori i ducati di [[Brunswick-Wolfenbüttel]], [[Brunswick-Grubenhagen]], [[Brunswick-Calenberg]] e [[Brunswick-Celle]].
Riga 42:
Nel frattempo, nel [[1364]] anche la contea di [[Carniola]], che già apparteneva agli [[Asburgo]], fu elevata a ducato.
Nel [[1422]] il ducato di Sassonia-Wittenberg, il [[margraviato di Meissen]] ed il langraviato di [[Turingia]] vennero riuniti nel nuovo [[Casa di Wettin|ducato di Sassonia]]. Da esso, a partire dal [[1485]] si separeranno seguendo complesse vicende successorie, i cosiddetti "ducati ernestini": [[Sassonia-Eisenach]], [[Sassonia-Coburgo]], [[Sassonia-Weimar]], [[Sassonia-Gotha]], [[Sassonia-Altenburg]], ecc.
Fra il [[1456
Nel [[1474]] la contea di [[Holstein]] è elevata a [[Ducato di Holstein]].
| |||