Utente:Massimiliano Panu/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
L'apice dell'ala anteriore (che nel recto della femmina può assumere tonalità biancastre) non è falcato, mentre il termen è lievemente dentellato in ambo i sessi, ma soltanto nell'ala anteriore.<ref name = "Grote, 1865" /><ref name = "CATE rimosa" /> <br />
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] sono filiformi e lievemente uncinate all'estremità, con una lunghezza pari a circa la metà della costa.<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE rimosa" /> <br />
Il [[Torace degli insetti|torace]] è più chiaro di quello di ''I. menechus'' e di ''[[Isognathus scyron|I. scyron]]''. Le [[Glossario entomologico#tegula|tegulae]] sono prive di cresta dorsale scura.<ref name = "Grote, 1865" /><ref name = "CATE rimosa" /> <br />
L'[[Addome degli insetti|addome]] appare chiaro sia dorsalmente, sia ventralmente, con bande trasversali ben distinte.<ref name = "Grote, 1865" /><ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE rimosa" /><br />
L'[[apertura alare]] varia da 70 e 102&nbsp;[[Millimetro|mm]], con la femmina un po' più grande del maschio.<ref name = "Grote, 1865" /><ref name = "Silkmoths rimosa">{{Cita web | url = http://www.silkmoths.bizland.com/irimosa.htm | titolo = Silkmoths - ''Isognathus rimosa rimosa'' | accesso = 17 gennaio 2013 }}</ref>