Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 246:
Il 26 agosto il [[Charles de Gaulle|generale de Gaulle]] entra in Parigi acclamato dalla folla in delirio, e il [[27 ottobre]] [[1946]] all'[[Hotel de Ville]] viene proclamata la [[Quarta Repubblica francese]].
Lo spirito rivoluzionario parigino si ridesta nel [[maggio francese|maggio 1968]], nel [[quartiere latino]], con lo [[sciopero generale]] avviato dagli studenti, che per qualche giorno si estende all'intera Francia. Il risultato, sul piano dell'organizzazione della città, è lo smembramento della [[Sorbona]] in 13 università nella regione di Parigi.
La città torna a dedicarsi al proprio sviluppo. Già negli [[anni 1960|anni sessanta]] si era aperto, con il trasferimento dei mercati generali ([[les Halles]]) a [[Rungis]], un periodo di grandi lavori pubblici, teso a liberare il centro storico della città dalla pressione del traffico e dagli insediamenti popolari, e a riqualificarlo con funzioni prevalentemente culturali e di rappresentanza.
Le tappe principali della ristrutturazione sono:
* [[1969]]: il trasferimento delle ''Halles'';
* [[1970]]: la creazione delle ''13 università della Région parisienne'';
* [[1973]]: il completamento del ''[[Boulevard périphérique]]'' (che diventa il limite della nuova cintura metropolitana, come il [[Grande Raccordo Anulare|raccordo anulare]] a Roma);
* [[1977]]: l'inaugurazione del [[Centre Pompidou]];
* [[1986]]: l'inaugurazione del [[Museo d'Orsay]];
* [[1989]]: nel bicentenario della Rivoluzione, l'inaugurazione della ''Pyramide'' del [[Musée du Louvre di Parigi|Louvre]], della [[Arco de La Défense|Grande Arche de la Défense]] e dell'[[Opéra Bastille]];
* [[1995]]: l'inaugurazione della nuova [[Bibliothèque Nationale de France]] (che sarà intitolata a [[François Mitterrand]]);
* [[2003]]: il nuovo quartiere ''[[Paris Rive Gauche]]'' attorno alla Biblioteca.
Grandi protagonisti di questa riqualificazione furono i presidenti [[Georges Pompidou]] e [[François Mitterrand]].
|