Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 498:
[[File:2361-Paris.jpg|thumb|Ministero delle finanze francese]]
Con un [[prodotto interno lordo|PIL]] registrato nel 2010, di € 572.400.000.000<ref name=Paris_GDP>{{Cita web|url=http://insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/donnees-detaillees/pib-va-reg-base-2005/pib-va-reg-pib-base-2005.xls|titolo=Produits Intérieurs Bruts Régionaux (PIBR) en valeur en millions d'euros|autore=Institut National de la Statistique et des Études Économiques|formato=XLS|accesso=3 luglio 2012}}</ref>, la regione di Parigi possiede uno dei più alti PIL del mondo, il che la rende un motore dell'economia globale. Se la città fosse una nazione, si tratterebbe
Il quartiere de [[La Défense]] costituisce il centro economico della capitale, situato ad ovest della città, in un triangolo tra l'[[Opéra Garnier]] e la [[Val de Seine]]. Mentre l'economia parigina è in gran parte dominata dai servizi, la città rimane molto forte anche a livello produttivo, in particolare nei settori industriali di tipo [[automobilismo|automobilistico]], [[aeronautica|aeronautico]] e elettronico. Negli ultimi decenni, l'economia locale si è spostata verso l'alta attività a valore aggiunto, in particolare con i servizi alle imprese. Parigi è la prima in Europa in termini di capacità di ricerca e sviluppo<ref name="Paris Region Key Figures"/> ed è considerata una delle migliori città del mondo per quanto concerne l'innovazione.<ref>{{Cita web |url=http://www.innovation-cities.com/ |titolo=Innovation Cities Top 100 Index 2011: City Rankings |data=October 2011 |editore=2 Think Now |accesso=21 ottobre 2011}}</ref> La Regione di Parigi ospita la sede di 33 aziende appartenenti alla [[Fortune Global 500]].<ref name="Fortune">{{Cita news|url=http://money.cnn.com/magazines/fortune/global500/2011/countries/France.html|titolo=Global Fortune 500 by countries: France|autore=[[Fortune (magazine)|Fortune]]|accesso=22 luglio 2011 |editore=CNN}}</ref>
Riga 504:
Il censimento del 1999 ha indicato che, dei 5.089.170 persone occupate nell'area urbana di Parigi, il 16,5% lavora nei servizi alle imprese, il 13,0% nel commercio (commercio al dettaglio e all'ingrosso), il 12,3% nel settore manifatturiero, il 10,0% nelle amministrazioni pubbliche e difesa, l'8,7% nei servizi sanitari, l'8,2% nei trasporti e comunicazioni, il 6,6% in materia di istruzione e il restante 24,7% in molti altri settori economici. Nel settore manifatturiero, i più grandi datori di lavoro sono stati l'industria elettronica ed elettrica (17,9% della forza lavoro totale dell'industri manifatturiera) e l'industria editoriale e della stampa (14,0% della forza lavoro di produzione totale), mentre il restante 68,1% della forza lavoro produttiva è distribuita tra molti altri settori. I servizi affini al turismo danno lavoro al 6,2% della forza lavoro parigina e del 3,6% di tutti i lavoratori all'interno della regione di Parigi.<ref name="workforce">{{Cita web|url=http://www.insee.fr/fr/insee_regions/idf/rfc/docs/alapage234.pdf|titolo=Les emplois dans les activités liées au tourisme: un sur quatre en Île-de-France|opera=Institut National de la Statistique et des Études Économiques|accesso=10 aprile 2006|formato=PDF|lingua=French}}</ref> La disoccupazione nei "ghetti di immigrati" della città va dal 20 al 40%, secondo fonti diverse.<ref name=riot/>
== Sport ==
|