Azawad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
 
===La guerra civile===
Approfittando del [[Colpo di Stato in Mali del 2012]] è scaturita una [[guerra civile]] che ha portato l'etnia [[tuareg]] (laica) del '' [[Movimento nazionaleNazionale per la liberazioneLiberazione dell'Azawad]]'', ad allearsi con alcune frazioni [[Fondamentalismo islamico|fondamentaliste]] - che aderiscono al [[Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento]], ed ha poi assunto la denominazione di [[al-Qa'ida nel Maghreb islamico]] - a prendere il controllo dell'Azawad e proclamando unilateralmente l'indipendenza.
 
Nel corso degli scontri distrutte numerose reliquie della locale tradizione [[Sufismo|sufi]] e le tombe stesse ([[marabutti]]) di alcuni "santi" musulmani (tra cui l'antico [[mausoleo]] dedicato ad Alpha Moya<ref>[http://www.itv.com/news/2012-07-06/timbuktu-cultural-heritage-destroyed-by-islamists-in-mali-as-civil-war-fears-grow/ su ITV News del 6 giugno 2012]</ref> e le sepolture di Sidi Mahmud, Sidi el-Mukhtar, Sidi Elmety, Mahamane Elmety e Shaykh Sidi Amar),<ref>[http://eg4.me/en/?p=14225 Egypt News del 1°-7-2012.]</ref> a causa dell'accesa ostilità [[iconoclastia|iconoclastica]] del [[Wahhabismo]] verso qualsiasi forma di culto, che non sia rivolta ad [[Allah]].