Po: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
La sua lunghezza, 652&nbsp;km<ref name="lunghezza">Qualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del [[Maira (torrente)|Maira]]), esso raggiunge la lunghezza di 682 km.</ref>, lo rende il più lungo fiume interamente compreso nel [[penisola italiana|territorio italiano]]<ref>Il più lungo fiume che nasce in Italia è la [[Drava]] (749 km), affluente del [[Danubio]], le cui sorgenti si trovano nel comune [[Trentino-Alto Adige|altoatesino]] di [[Dobbiaco]]. In [[Valle Spluga]], in [[provincia di Sondrio]], e precisamente nel comune di [[Madesimo]], nasce altresì, e scorre in territorio italiano per circa 15 km, il [[Reno di Lei]], uno dei rami secondari del fiume [[Reno]], il quale è lungo 1.326 km e scorre per gran parte della sua lunghezza in [[Germania]].</ref>, quello con il bacino più esteso (circa 71.000&nbsp;km²) e anche quello con la massima portata alla foce, sia essa minima (assoluta 270&nbsp;m³/s), media (1.540&nbsp;m³/s) o massima (13.000&nbsp;m³/s).
 
Ha origine in [[Piemonte]], bagna quattroquattrocentocinquantasei [[capoluoghi di provincia]] (nell’ordine [[Torino]], [[Piacenza]], [[Cremona]] e [[Ferrara]]) e segna per lunghi tratti il confine tra [[Lombardia]] ed [[Emilia-Romagna]], nonché tra quest’ultima e il [[Veneto]], prima di sfociare nel [[mare Adriatico]] in un vasto [[Delta del Po|delta]] con 6 rami.
Per la maggior parte del suo percorso il Po scorre in territorio pianeggiante, che da esso prende il nome (pianura o [[Pianura Padana|valle padana]]).