Utente:Inkart51/sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
=== Carriera ===
Il fantino è abbastanza conosciuto, soprattutto per la sua partecipazione al [[Palio di Siena]], avenuta il [[16 agosto]] [[2009]]. Oltre a [[Siena]], però, Mureddu ha calcato anche varie piste minori in provincia, riuscendo anche a vincere in più occasioni.
In verità Gianluca Mureddu è già presente a [[Siena]] nel [[2000]]. In quest'anno, infatti, il fantino corre tre batterie di selezione che precedono la ''tratta'', ma questa esperienza viene ripetuta, a distanza di anni, solo nel [[2008]], quando Mureddu si mette in mostra montando anche un
Nel [[2009]] Mureddu partecipa, vincendo, al Palio di [[Bomarzo]] e a quello di [[Castel del Piano]]. Comunque, oltre a queste vittorie, il fantino riesce anche a conquistare una presenza a [[Siena]] per il Palio del [[16 agosto]]. La [[Contrada del Leocorno]] gli affida il compito di difendere i propri colori con la cavalla Lampante e lo
Nel [[2010]] ''Filuferru'' riporta una vittoria a [[Bientina]].
Il [[2011]] porta altre vittorie (a [[Castel Fiorentino]] e nuovamente a [[Bientina]]) e l'esordio al [[Palio di Asti]], dove Mureddu difende i colori del [[Borgo Viatosto]] giungendo in finale, ma senza vittoria.
Nel [[2012]] ''Filuferru'' corre cinque prove del [[Palio di Siena]] del [[2 luglio]] con il giubbetto della [[Contrada della Chiocciola|Chiocciola]]. Il fantino, sostituito alla vigilia della corsa, è costretto tuttavia a rinunciare al Palio. A [[settembre]] torna al [[Palio di Asti]], sempre per [[Borgo Viatosto]], ma non raggiunge la finale.
=== Presenze al Palio di Siena ===
|