Cancelli perlati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
m traduzione template cite using AWB
Riga 3:
[[File:Memling, giudizio universale 08.jpg|thumb|right|200px|Pannello sinistro del ''[[Trittico di Danzica]]'' di [[Hans Memling]], particolare]]
 
I '''cancelli perlati''' sono le porte d'ingresso al [[Paradiso]] secondo alcune [[denominazioni cristiane]]. L'immagine è ispirata dalla descrizione della [[Nuova Gerusalemme]] nell'[[Apocalisse di Giovanni]]<ref>{{citeCita booklibro|titletitolo=What the Good Book Didn't Say: Popular Myths and Misconceptions about the Bible|firstnome=J. Stephen|lastcognome=Lang|yearanno=2003|publishereditore=Citadel Press|chaptercapitolo=59: Imagine the Size of Those Oysters|isbnid=ISBN 080652460X|pagepagine=185}}</ref>:
 
{{quote biblico|E le dodici porte sono dodici perle; ciascuna porta è formata da una sola perla.|Ap|21,21}}''
 
L'immagine nella cultura popolare è costituita da una serie di grandi cancelli in ferro battuto, sulle nuvole, custoditi da [[Pietro apostolo|San Pietro]]. A coloro che non riescono a passare attraverso l'apertura del cancello viene negato l'ingresso, e discendono all'[[Inferno]].<ref>{{citeCita booklibro|titletitolo=The Church of Christ: a Biblical Ecclesiology for Today|firstnome=Everett|lastcognome=Ferguson|author-link=Everett Ferguson|yearanno=1996|publishereditore=Wm. B. Eerdmans|isbnid=ISBN 0-8028-4189-9|pagepagine=53}}</ref>
 
==Note==