Sesostri III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rei-bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: br:Senousret III Modifico: es:Sesostris III
Alfio (discussione | contributi)
m Biografia: disambigua link
Riga 36:
Il principale contributo di questo sovrano alla stabilità dello stato fu la profonda riforma interna che portò all'abolizione dei distretti provinciali ([[nomos|nomoi]]). Le tendenze centrifughe dei governatori provinciali (di cui nel [[Primo periodo intermedio dell'Egitto|Primo Periodo Intermedio]] è possibile seguire, talvolta, le dinastie) furono una delle cause dello sfaldamento del primo stato egiziano unitario. Sesostris III ridusse i distretti a tre soli: Nord, Sud e Testa del sud, sottoponendoli al controllo di sovrintendenti di nomina regia.<br>
In politica estera Sesostris III si mosse in direzione sud, dove il confine con la [[Nubia]] venne spostato oltre la 2<sup>a</sup> [[cateratta]] grazie ad una serie di campagne che non ebbero più la caratteristica di semplici razzie ma che invece prevedevano la costruzione di piazzeforti atte a controllare le popolazioni locali ed i traffici commerciali.<br>
Anche verso est le operazioni militari giunsero alla presa di Sekmen ([[Sichem]]) sul fiume [[Litani (Libano)|Litani]] ([[Libano]]) con lo scopo di colpire i nomadi Mentiju e Setjetiu e di rafforzare i rapporti con le piccole dinastie locali, spesso egizianizzate.<br>
Sesostris III eresse il suo complesso funebre a [[Dahshur]]
 
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
<br>
==Titolatura==
{{Titolaturaegizia|