Progetto HATNet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
→Equipaggiamento: ortografia |
||
Riga 8:
HAT-1 è stato trasferito da Budapest allo [[Steward Observatory]], [[Kitt Peak]] [[Arizona]], nel gennaio 2001. Tale trasferimento ha danneggiato seriamente la strumentazione.<ref name="Bakos2002"/>
Telescopi costruiti successivamente usano lenti [[Canon]] di 11 cm di diametro e rapporto focale f/1.8L per un wide-field di 8°×8°. Sono strumenti totalmente automatizzati con in uso sensori [[CCD]] di 4 megapixel. Uno degli strumenti HAT opera al [[Wise Observatory]].<ref name="Bakos2004">{{cita pubblicazione | url=http://www.iop.org/EJ/ref/-prog=article/-target=inspec/1538-3881/128/4/1761/4| autore=G. Á. Bakos ''et al.''| titolo=Wide-field millimagnitude photometry with the HAT: a tool for extrasolar planet detection | rivista=He Publications of the [[Astronomical Society of the Pacific]]| volume=116| numero=817| anno=2004 | mese=marzo| pagine=266–277| doi=10.1086/382735}}</ref>
HAT è controllato da un singolo [[personal computer|PC]] su [[Linux]] senza supervisione umana. I dati sono stoccati in un database [[MySQL]].{{citazione necessaria|data=agosto 2009}}
|