Anime: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
===Distribuzione parallela e fansub===
Con l'avvento di [[internet]] veloce ([[adsl]]) sono nati anche in [[Italia]] i primi gruppi di appassionati che traducono e distribuiscono in rete anime non ancora importati ufficialmente applicando sottotitoli. Queste opere sono dette ''"[[fansub]]"'' parola inglese ottenuta dall'unione di ''fan'' e ''sub'' (abbreviazione di ''subtitles'', "sottotitoli"). Il fansub, sotto il profilo giuridico, non è però un'attività legale, in quanto comporta l'utilizzo e la distribuzione di materiale audio video comunque coperto da [[diritto d'autore]], a nulla rilevando la circostanza che si rivolga a produzioni per le quali non vi sia ancora stata acquisizione di licenza per la distribuzione nazionale: il [[copyright]], infatti, è sempre riservato e qualunque utilizzo del materiale diverso dalla fruizione privata consentita dall'acquisto di una copia originale è appunto subordinato alla concessione della apposita licenza da parte dei detentori. Del resto, anche le operazioni alla base del fansub sono illegali, a partire da quelle di estrazione del video e dell'audio dai supporti originali al fine di diffonderli. La legge italiana sul diritto d'autore, infatti, consente solo la copia privata e non ritiene più rilevante l'assenza dello scopo di lucro, essendo sufficiente il mero profitto tratto, ad esempio, dal mancato acquisto del prodotto originale.
Va detto, tuttavia, che spesso i legittimi detentori del copyright, vale a dire gli autori e, soprattutto, le case di produzione, sembrano tollerare tale attività se contenuta entro certi limiti quantitativi e qualitativi, in quanto un buon riscontro del fansub può facilitarefavorire la successiva importazione ufficiale del prodotto da parte di operatori commerciali. Come detto, però, il margine di tolleranza è dato dalla qualità e quantità del fenomeno: per essere tollerato, esso non deve trasformarsi in un prodotto concorrenziale con quello ufficiale, e deve quindi mantenere standard di qualità bassi (cosa che in Italia non sembra essere stata ben compresa), e non essere diffuso massivamente.
 
== Relazioni internazionali ==