Elf Aquitaine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento stub |
tmp |
||
Riga 1:
{{S|aziende francesi}}
{{Azienda
|nome = Elf Aquitaine
La '''Elf Aquitaine''' è stata una ditta francese di ricerca, estrazione, raffinazione e distribuzione del [[petrolio]] che nel [[2000]] si è fusa con il gruppo ''Total Fina'' e ha formato l'azienda ''TotalElfFina'', divenuto [[Total S.A.|Total]] nel [[2003]]. Il gruppo è stato anche al centro di uno scandalo legato alla seconda guerra mondiale e pubblicato dal quotidiano [[The Guardian]].▼
|logo =
|logo_dimensione =
|foto =
|didascalia =
|tipo =
|borse =
|data_fondazione = [[1966]] come ERAP
|forza_cat_anno = 1966
|luogo_fondazione =
|fondatori =
|data_chiusura = [[2000]] - fusione in ''Total Fina''
|nazione = FRA
|nazioni =
|sede = [[Parigi]]
|gruppo =
|filiali =
|persone_chiave =
|industria = Petrolifero
|prodotti = ricerca, estrazione, raffinazione e distribuzione del [[petrolio]]
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
▲La '''Elf Aquitaine''' è stata
==Origini==
|