Monfalcone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 131:
=== Lingue e dialetti ===
La parlata tipica di Monfalcone era il [[dialetto bisiacco|bisiacco]], una particolare variante della [[lingua veneta|veneta]] diffusa nella [[provincia di Gorizia]] meridionale ([[Bisiacaria]]). Oggi, tuttavia, questo dialetto è stato praticamente soppiantato dal [[dialetto triestino|triestino]]<ref name=orioles>{{cita web|url=http://www.orioles.it/materiali/pn/Plurilinguismo_Friul.pdf|formato=pdf|titolo=Composizione plurilingue del territorio del Friuli Venezia Giulia|accesso=29 gennaio 2013|autore=Vincenzo Orioles}}</ref>.
A Monfalcone, accanto alla [[lingua italiana]], sono ufficialmente tutelate la [[lingua friulana]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana]</ref><ref>[http://www.provincia.gorizia.it/files/provgo_page_6436_resource_file2_orig.pdf Delibera del consiglio provinciale di Gorizia sull'inserimento di Monfalcone tra i comuni friulanofoni]</ref> e la [[lingua slovena]]<ref>[http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia].</ref>, inoltre sono in uso anche i dialetti [[bisiaco]] e [[dialetto triestino|triestino]].▼
▲
== Cultura ==
|