Discussioni progetto:Forme di vita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 721:
Non si puo negare pero che alcuni scienziati e autori usino tuttora la dicitura "colubridi proteroglifi", non credo che sia quindi sbagliato riportarlo.--[[Utente:Agnello inferocito|Agnello inferocito]] ([[Discussioni utente:Agnello inferocito|msg]]) 11:54, 25 gen 2013 (CET)
:Credo che la cosa si potrebbe facilmente risolvere scrivendo che questa nomenclatura non è più usata nella letteratura scientifica, che si basa sull'inclusione degli Elapidi, come sottofamiglia, nei Colubridi e che questa inclusione è attualmente rifiutata dagli erpetologi.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 12:15, 25 gen 2013 (CET)
::@ Agnelloinferocito: io ho cercato di spiegare un'altra cosa: l'etimologia di proteroglifo, opistoglifo ecc. che non riguarda tanto la '''posizione''' del dente, quanto la struttura e posizione del canale. Quanto alla natura chimica della saliva, ha un valore qualora si analizzi il genoma di queste specie, poiché è il risultato dei set enzimatici che l'evoluzione ha dato loro. Il fatto che ad esempio i veleni dei Viperidae contengano principalmente tossine emotossiche che agiscano soprattutto a carico degli elementi figurati del sangue, mentre quello degli Elapidae risulti ricco di neurotossine, non è elemento secondario. Ad ogni buon conto io mi rifaccio alla tassonomia riportata ad esempio in Grzimek’s Animal Life Encyclopedia - Vol. 07 - Reptiles (2003) (pagg. 194-196 e 465-499), o anche in [http://www.reptile-database.org/db-info/taxa.html#Ser The Reptile Database], si può controllare.--[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 14:06, 25 gen 2013 (CET)
| |||