An Dro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccola modifica
m piccola modifica
Riga 3:
E’ la danza bretone più conosciuta fuori dai confini della Bretagna.
 
In tempo binario si basa su due motivi e può essere ballata in cerchio, in catena o a coppie.
*In catena ( ''mod nevez'' ) i ballerini si tengono per i mignoli e arrotolano e srotolano le braccia con ampi movimenti seguendo i passi e muovendosi in senso orario.
*In coppia, "in cortege", viene chiamata ''Kas a barh'' e ha schemi leggermente diversi a seconda del pasepaese in cui è danzata.
 
Una variante di questa danza è l''''an dro retourné''' o ''chench'tu'', i ballerini in piccoli cerchi eseguono la prima parte (16 tempi) come un an dro normale, poi altri 4 tempi dove le braccia alla fine del movimento vanno in alto e poi in basso, nella seconda parte i ballerini avanzano per 2 tempi, battono le mani si girano, vanno verso l'esterno, battono di nuovo le mani, si girano e ripetono per altre tre volte.
 
 
Il suo antenato è il ''[[Branle Double]]''. Fu introdotta in America da [[Germain Hébert]], con il nome di ''quotan dro'' o ''quoten dro''.