Plaus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 55625636 di 87.21.70.177 (discussione) lingua ufficiale va in grassetto |
nome uff. |
||
Riga 52:
}}
'''Plaus''' ('''''Plaus''''' anche in [[lingua tedesca|tedesco]]
==Storia==
{{...}}
===Toponimo===
Il [[toponimo]] è attestato come ''Palus'' nel [[1270]] e deriva dal [[lingua latina|latino]] ''palus'' ("[[palude]]").<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004.</ref>
===Stemma===
Lo stemma raffigura tre [[aquila (araldica)|aquile nere spiegate]], su sfondo argento attraversato da una [[fascia (araldica)|fascia]] rossa. È l’insegna dei Signori di ''Tarant'' che vissero nel Castello di ''Tarantsberg'' fino al 1291. Lo stemma è stato adottato nel 1966.<ref>{{en}} [http://www.ngw.nl/int/ita/p/plaus.htm Heraldry of the World: Plaus]</ref>
==Società==
Riga 66:
La sua popolazione si è dichiarata nella quasi sua totalità di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.provincia.bz.it/astat/download/mit17_02.pdf Astat informazioni
|it = 0,99
|de = 99,01
|