Ernest Bloch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Al-Kasim (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Al-Kasim (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Ernest Bloch''' ([[Ginevra]] [[24 luglio]] [[1880]] - [[Portland]], [[Oregon]] [[15 luglio]] [[1959]]) è stato un compositore ed un musicista statunitense di origine svizzera, noto per aver ripreso molti temi caratteristici della musica ebraica.
 
Studiò [[violino]] al conservatorio di [[Bruxelles]] con il belga [[Eugène Ysaÿe]] e composizione con [[Emile-Jacques Dalcroze]]. Dopo un inizio di carriera in [[Europa]] come docente e direttore d'orchestra, nel [[1916]] si trasferì negli [[Stati Uniti d'America]] dove insegnò in diverse scuole tra [[New York]] e [[Cleveland]], e fu direttore del [[Conservatorio di [[San Francisco]] dal [[1925]] al [[1930]]. Nel decennio seguente lavorò in Europa e, dal [[1940]] al [[1952]], insegnò musica alla [[Università della California, Berkeley|Università di Berkeley]] in [[California]].
 
Parte della produzione di Bloch risente dell'influsso della musica folcloristica ebraica e, più in generale, si può dire che tutta la sua musica è pervasa da una forte sensibilità espressa con una grande raffinatezza di mezzi. I suoi lavori principali includono l'opera "''[[Macbeth]]''" (1910); la sinfonia "''Israel''" (1915); "''Schelomo''", [[rapsodia]] ebraica per [[violoncello]] e orchestra (1915-1916); "''Baal Shem''", per violino e [[pianoforte]] ([[1923]]; di cui fece una nuova versione nel [[1939]]); "''Concerto Grosso''", per archi e pianoforte (1925); il "''Servizio sacro per il sabato''" (1930-1933); "''Voice in the Wilderness''" per violoncello e orchestra ([[1937]]); e cinque quartetti per archi (tra il 1916 e il 1956).