Overland 13: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
==La differenza significativa==
Overland 13 è caratterizzata da un particolare diverso dalle altre spedizioni: i protagonisti non sono i 4 [[Iveco]] 330-30 ANW 6x6 arancioni o altri veicoli Iveco ma bensì 4 Piaggio Porter modificati con i risultati di 15 anni di ricerche del Vislab dell'[[Università di Parma]] che ha collaborato fin da [[Overland 1112]] per le novità e gli approfondimenti sugli argomenti della spedizione.
 
==I dettagli tecnici==
I 4 Piaggio Porter "Vislab"Piaggio sono equipaggiati con: 3 [[pc]], [[batterie ricaricabili]], connessione [[Internet]] e [[satellitare]], sensore [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]], [[GPS]], sensore [[Unità di misura inerziale|IMU]], 1 [[pannello fotovoltaico]], 4 [[telecamere]] esterne, 1 telecamera interna per la panoramica, 4 [[laserscanner]], [[sterzo]] + [[freno]] + [[acceleratore]] automatico.
I Porter possono viaggiare in modo autonomo e con energia prevalentemente fotovoltaica solo in condizioni atmosferiche "perfette"(molto raro se si viaggia). A tale scopo ogni Porter è stato equipaggiato con batterie ricaricabili supplementari da ricaricare ogni 20-25 km. I Porter viaggiano sempre alternati (2 viaggiano per 20-25 km o fino a una salita, e 2 restano in carica sul carro attrezzi). I 3 pc servono per calcolare i movimenti che il mezzo deve eseguire: le telecamere e i laserscanner inviano informazioni ai pc che le elaborano e ordinano allo sterzo o al freno o all'acceleratore le azioni. La connessione satellitare (e quindi quella Internet) permetteva di avere video e immagini in diretta dai veicoli durante il viaggio.
 
Riga 25:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.vislaboverland.itorg Sito ufficiale Vislabdella spedizione]
 
[[Categoria:Esplorazioni geografiche]]