Staffolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 96:
 
* PALAZZO GIACOBINI
La costruzione dell'edificio può essere fatta risalire al sec. XVII, forse più precisamente al [[1601]], data incisa sul concio di imposta dell'arco del portale. Il Palazzo, residenza dei conti Giacobini, [[patrizio|patrizi]] di [[Jesi]], [[nobile|nobili]] di [[Fano]], nobili romani e di [[Parma]], reca sul portale lo [[stemma]] Giacobini. Stato di conservazione: (intero bene) buono.
oai:sirpac.cultura.marche.it:80894
Via del Maestro di Staffolo, 53, 55, 57(P), 59 - Staffolo (AN)
 
* PALAZZO TESEI
Riga 106:
 
* PALAZZO ONORI
Il palazzo, risalente al XVII sec., reca sul timpano delle finestre incorniciate lo [[stemma]] della famiglia Onori.
Stato di conservazione: cattivo
oai:sirpac.cultura.marche.it:80892
Riga 130:
 
* PALAZZO SCARAMUCCI
La costruzione dell'edificio può essere fatta risalire al [[1601]], come sembrerebbe testimoniare la data incisa sull'architrave del portale. Stato di conservazione: mediocre
oai:sirpac.cultura.marche.it:80908
Via S. Michele, 1(P), 2, 5, Staffolo (AN)
Riga 142:
* CASA CIMA
La costruzione dell'edificio può essere fatta risalire al sec. XVII, essa comportò la demolizione della Chiesa di S. Antonio. La costruzione è ricordata da una lapide murata in facciata.
edificio precedente - costruzione - secolo XIV - XIV: L'area dell'attuale edificio è occupata, forse a partire dal [[1334]] dalla Chiesa di S. Antonio.
Stato di conservazione: buono
oai:sirpac.cultura.marche.it:80906
Riga 161:
Monte di Pietà''
La costruzione dell'edificio può essere fatta risalire al sec. XV.
Il [[5 aprile]] [[1543]] viene istituito nell'edificio il Monte frumentario ed il Monte di Pietà.
All'inizio del sec. XIX, in età napoleonica, il palazzo diviene la residenza del governatore e, al piano terra, sede delle carceri. Il balcone angolare è costruito agli inizi del sec. XX. Il palazzo è stato completamente ristrutturato nel corso dell'ultimo quarto del sec. XX.
Stato di conservazione: buono
Riga 171:
Palazzo delle Logge''La costruzione dell'edificio può essere fatta risalire all'inizio del sec. XVI, in questo periodo esso ospita le magistrature comunali.
Nel corso del sec. XVIII il palazzo diviene sede del Comune.
Nel [[1840]] si inaugura il Teatro dell'Armonia, ricavato nell'ultimo piano dell'edificio ed interamente in legno con tre ordini di palchi.
Stato di conservazione: buono
oai:sirpac.cultura.marche.it:80905