Discussioni template:M: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
:::In realtà, a pag. 134 c'è l'esempio anche con la notazione scientifica. Sezione 5.3.7 - esempio sulla frazione molare. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 02:00, 29 gen 2013 (CET)
::::E anche nella sezione 5.3.5 di pagina 133 usano il times, penso che quelli dell'SI abbiano usato le loro convenzioni per scrivere il manuale no?--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 09:43, 29 gen 2013 (CET)
 
Il punto centrale di cui a p. 130 del documento da me linkato fa riferimento (come suggerisce il nome del paragrafo "Unit symbols" alla moltiplicazione tra i simboli delle unità, per la quale il \times ("×") non è indicato.
Ribadisco che a p. 154 si dice: "When multiplying the value of quantities either a multiplication sign, ×, or brackets should be used, not a half-high (centred) dot. When multiplying numbers only the multiplication sign, ×, should be used." Non mi pare che ci siano ambiguità, come pure riportato negli esempi a lato. Per quanto riguarda la moltiplicazione tra numeri in notazione scientifica, il discorso è identico, giacché si tratta sempre di moltiplicare dei numeri puri, con al più l'aggiunta dell'unità di misura (sempre separata dalla quantità numerica come indicato in § 5.3.3: "The numerical value always precedes the unit, and a space is always used to separate the unit from the number."); gli esempi si trovano in tutto il documento, come pure in tutte le pubblicazioni dei principali enti metrologici mondiali (BIPM, CGPM, CIPM, NIST, eccetera). --[[Speciale:Contributi/151.77.166.63|151.77.166.63]] ([[User talk:151.77.166.63|msg]])
Ritorna alla pagina "M".