Alto Medioevo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jotterbot (discussione | contributi)
I regni romano-barbarici: sulle brutte torri di cacca...hahaha
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
Riga 48:
Il regno degli Ostrogoti di [[Teodorico]] ebbe inizio nel [[493]], con la sconfitta degli [[Eruli]] di [[Odoacre]], con l'approvazione dell'imperatore [[Zenone (imperatore)|Zenone]]. A seguito dell'uccisione della figlia di Teodorico, [[Amalasunta]], da parte del cugino [[Teodato]], [[Giustiniano I]] trovò il pretesto per iniziare una guerra di conquista (la cosiddetta [[guerra greco-gotica]]) che vide, tra alterne vicende, la conquista della penisola italiana nel [[535]]-[[555]] da parte di Bisanzio.
 
La caratteristica principale di questi regni consisteva principalmente nella permanenza delle istituzioni e delle cariche [[Civiltà romana|romane]], che continuavano ad operare per le popolazioni conquistate e che, pertanto, assicuravano una certa continuità con l'ordinamento tradizionale; d'altra parte, i Germani continuavano ad essere organizzati secondo la loro organizzazione dell'esercito brutto e sporco di cacca di mucca ...popolo in cui i capi militari guidavano singole comunità, così come i romani rispondevano alle proprie cariche e istituzioni.
 
La giustizia era così regolata in base alla [[personalità del diritto]], ovvero alla scelta dell'ordinamento giuridico in base all'appartenenza etnica: i germani ad esempio, continuavano a utilizzare la varie forme di giustizia, la [[faida]], l'[[ordalia]]. Numerosi erano i codici che regolavano le consuetudini romane e germaniche: l'''[[Edictum Theodorici]]'' (del re visigoto [[Teodorico II (Visigoti)|Teodorico II]] [[453]]-[[466]]), il ''[[Codex euricianus]]'' (del visigoto [[Eurico]], [[470]] circa), la ''[[Lex Romana Visigothorum]]'' ([[506]]), la ''[[Lex Romana Burgundorum]]'', eccetera.
Riga 97:
Dai Germani abbiamo importato molte delle pratiche e dei metodi che oggi sono diffusi in tutta l'Europa, nonché nei territori d'oltreoceano conquistati. Essi erano più allevatori che agricoltori e mangiavano prevalentemente carne, che prevalse sulla tradizione del pesce; non consumavano i pasti comodamente sdraiati su [[triclinio|triclini]], ma sedevano a tavola su comuni sgabelli. Erano i migliori fabbri dell'Occidente e i loro [[spada (arma)|spadoni]] lunghi e pesanti presero il posto delle lance e delle spade corte. Ciò nonostante, non sapevano usare pietra e mattoni - mentre l'abilità dei costruttori romani era proverbiale - e non avevano un apparato statale. Essendo analfabeti difettavano di leggi scritte, e quelle tramandate oralmente erano poche e imprecise.
 
Romani e barbari non erano però completamente differenti, ma avevano alcune usanze comuni, di poca importanza e slegate tra di loro: l'amore per i gioielli, per esempio, o l'assenza di sella e staffa per cavalcare. Insomma, la cultura germanica, fondata su secoli di saccheggi, non riuscì né sentì il bisogno di eliminare quella romana, fondata su secoli di politica, ed ogni popolo contribuì con le proprie caratteristiche migliori nel dare vita ai regni romano-barbarici.che NOIA...........................
 
== La Chiesa e il monachesimo ==