Per la pace perpetua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Maiuscole
Riga 26:
== Articoli definitivi per la pace perpetua tra stati ==
 
* '''dirittoDiritto interno:''' ''in ogni stato la costituzione civile deve essere repubblicana''.
Kant ritiene che la popolazione, che subisce direttamente i danni provocati dalle guerre, abbia meno interesse a consentirla, a differenza di un tiranno.
La costituzione repubblicana è istituita, inoltre, secondo il ''principio della libertà'' di ciascuno in quanto uomo, il ''principio della dipendenza'' di ogni suddito da un'unica comune legislazione (cioè l'uguaglianza formale davanti alla legge), il ''principio dell'uguaglianza'' di tutti i cittadini (cioè il suffragio universale). Inoltre la repubblica deve presentare la separazione dei poteri, mentre lo sviluppo repubblicano dello stato, deve essere realizzato dall'interno, senza nessun intervento esterno, cosa questa esplicitamente vietata dal V articolo preliminare.
* '''dirittoDiritto internazionale:''' ''il diritto internazionale deve essere fondato su un federalismo di liberi stati''.
La libertà di uno stato è garantita dal non intervento di stati esterni. Questo punto si ricollega al V articolo preliminare: lo sviluppo repubblicano dello stato deve essere realizzato dall'interno, senza nessun intervento.
* '''dirittoDiritto cosmopolitico:''' ''il diritto cosmopolitico deve essere limitato alle condizioni dell'ospitalità universale.''
Il diritto cosmopolitico deve essere limitato al diritto per ciascuno di muoversi liberamente e proporre relazioni commerciali con i cittadini di altri stati, come passo preliminare per l'istituzione di una costituzione civile mondiale. Chi è ospite non può minacciare o disgregare l'esistenza dello stato in cui è ospitato ma nello stesso tempo si garantisce all'ospite, fino a quando dimostra un comportamento pacifico, il diritto di non essere trattato ostilmente.
 
== Articolo segreto ==
 
«''leLe massime dei filosofi sulle condizioni di possibilità della pace pubblica devono essere consultate dagli stati armati per la guerra.''»
 
In un trattato di diritto pubblico un articolo segreto sembra una contraddizione, probabilmente la motivazione di questa scelta risiede nel fatto che Kant trovi pericoloso per la sua dignità di filosofo annunciarsi come autore di questo articolo.