Augusto Guidini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori |
||
Riga 31:
=== I progetti privati ===
Contemporaneamente esordì anche come progettista privato. Curò infatti la progettazione di numerose ville per membri dell'aristocrazia e per personaggi altolocati sui laghi lombardi. Lasciò interventi in ville a [[Pallanza]] (
[[Villa Orsetti]], poi Taranto, a [[Pallanza]] (1875-80) diventerà in seguito famosa per il parco; ma resero ancor più noto il Guidini la cosiddetta villa ducale, trasformazione e ampliamento del palazzo Bolongaro a [[Stresa]] per [[Maria Elisabetta di Sassonia]]-Coburgo e Gotha, duchessa di Genova e madre della regina [[Margherita di Savoia]] (1880 circa), e poco discosto la residenza di [[Tommaso di Savoia]] duca di Genova, fratello di Margherita e zio del futuro [[Vittorio Emanuele III]], oggi scomparsa. Ciò gli valse il titolo di "architetto onorario della duchessa di Genova". Sua anche la [[villa Ashburner]], detta villa Scagliola, a [[Pallanza]] (1880 circa), con richiami stilistici alla francese. A lui si deve anche assegnare [[Villa Della Casa]] a [[Baveno]] eretta per l'imprenditore ticinese [[Nicola Della Casa]], ultimata nel 1880. A [[Cadenabbia]] sul [[Lario]]
=== I concorsi pubblici ===
Riga 66:
<references />
{{Portale
| |||